Progressive Web App ODCEC VENEZIA
- 23 Maggio 2022
- ODCEC Venezia
- Tags: areariservata, PWA
L’Ordine di Venezia ha sviluppato una Progressive Web App (PWA) finalizzata a rendere più facilmente e velocemente fruibili le notizie e gli aggiornamenti presenti nell’area riservata del sito.
L’applicazione potrà essere installata sul proprio smartphone e configurata personalizzando l’ordine delle notizie: Infovideo, Bacheca Istituzionale, bacheca pubblica, Ricerca utenti.
Si ricorda che l’area riservata è raggiungibile all’indirizzo https://doc.odcecvenezia.it/login oppure cliccando su Accedi all’area riservata dalla home page del sito dell’Ordine.
Per accedere sarà necessario
- collegarsi al sito web https://doc.odcecvenezia.it/login
- autenticarsi alla pagina “Entra con SPID” con l’inserimento delle credenziali SPID
- seguire la procedura selezionando l’Identity Provider che ha rilasciato l’identità digitale
Nell’area riservata è presente una bacheca virtuale nella quale tutti gli Iscritti possono visionare e pubblicare annunci e avvisi riguardanti, a titolo esemplificativo:
– condivisione spazi;
– ricerca collaborazioni;
– cessione studi;
– affitto locali per studi professionali.
Per scrivere articoli nella bacheca è necessario completare il proprio profilo (anche con la foto) nell’area riservata, il cui aggiornamento è sempre a cura dell’Iscritto. I dati inseriti nel profilo non hanno valenza di aggiornamento dell’Albo istituzionale.
Esami di Stato 2022 | prova orale a distanza
- 12 Maggio 2022
- ODCEC Venezia
- Tags: esamidistato, esamidistato2022, mur, ordinanza 442
Con Ordinanza n. 442 del 5 maggio 2022 il Ministero dell’Università, in deroga alle disposizioni normative vigenti, ha stabilito che entrambe le sessioni dell’anno 2022 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, nonché le prove integrative per l’abilitazione all’esercizio della revisione legale, di cui all’articolo 11, comma 1, del decreto 19 gennaio 2016, n. 63, sono costituite da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.
Esami di Stato per l’accesso alla sezione A dell’albo:
– prima sessione 25 luglio 2022
– seconda sessione 17 novembre 2022
Esami di Stato per l’accesso alla sezione B dell’albo
– prima sessione 27 luglio 2022
– seconda sessione 24 novembre 2022
Ordinanza MUR n. 442 del 05/05/2022
Informativa CNDCEC n. 46-2022
Composizione negoziata | primo popolamento elenco Esperti fino al 16 maggio 2022
- 27 Aprile 2022
- ODCEC Venezia
- Tags: composizionenegoziata, Crisi d'Impresa
Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 3 del D.L. 118 del 24 agosto 2021, ai fini del primo popolamento dell’elenco degli esperti per la composizione negoziata della crisi d’impresa, l’aggiornamento dei dati comunicati dagli Ordini alla Camera di Commercio attraverso la domanda presentata all’Ordine è continuo fino al 16 maggio 2022.
A partire dal 17 maggio 2022 l’aggiornamento dei dati comunicati dagli Ordini territoriali alla CCIAA avviene con cadenza annuale.
Risultati Elezioni 21 e 22 febbraio 2022 | Consiglio, Collegio dei Revisori e Comitato Pari Opportunità
- 14 Gennaio 2022
- ODCEC Venezia
- Tags: CPO, elezioni Ordini territoriali, elezioniODCEC, ripresa elezioni, sospensione elezioni
Le Elezioni del Consiglio, del Collegio dei revisori e del Comitato Pari Opportunità si terranno nei giorni
21 febbraio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e
22 febbraio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
La modalità di espressione del voto è esclusivamente da remoto.
VEDI QUI IL VIDEO-TUTORIAL PER L’ESPRESSIONE DEL VOTO ELETTRONICO
Tutti i titolari dell’elettorato attivo riceveranno, all’indirizzo di posta elettronica certificata comunicato all’Ordine, le credenziali per accedere alla piattaforma informatica al fine di esercitare il diritto di voto. Le credenziali saranno inviate almeno quattro giorni prima delle elezioni da remoto dalla società per il voto elettronico. Gli aventi diritto al voto che nel termine indicato non avranno ricevuto le credenziali dovranno comunicarlo al Consiglio dell’Ordine affinché si possa procedere ad un nuovo invio delle credenziali.
ELEZIONI DEL CONSIGLIO E DEL COLLEGIO DEI REVISORI
Convocazione Assemblea Elettorale per l’elezione del Consiglio e del Collegio dei Revisori dell’Ordine
Regolamento elettorale + allegati (formato word)
Elezione del Presidente e di n. 10 Consiglieri
Con delibera n. 118 del 14 settembre 2021 il Consiglio dell’Ordine ha deliberato l’ammissione alla votazione elettorale della seguente lista:
Lista n. 1: “COMMERCIALISTI X.0: PROFESSIONALITÀ E RUOLO SOCIALE”
Elezione del Collegio dei Revisori
Con delibera n. 119 del 14 settembre 2021 il Consiglio dell’Ordine ha deliberato l’ammissione alla votazione elettorale delle seguenti candidature:
Candidature per l’elezione del Collegio dei Revisori
ELEZIONI COMITATO PARI OPPORTUNITA’
Convocazione Assemblea Elettorale per l’elezione del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine
Regolamento per l’elezione dei Comitati Pari Opportunità
Con delibera n. 120 del 14 settembre 2021 il Consiglio dell’Ordine ha deliberato l’ammissione alla votazione elettorale delle seguenti candidature:
Candidature per l’elezione del Comitato Pari Opportunità
INFORMATIVE del Consiglio Nazionale
Informativa CNDCEC 2/2022 | sospensione elezioni 20-21 gennaio 2022
MEF – obbligo formativo triennio 2017-2019 e triennio 2020-2022
- 12 Ottobre 2021
- Revisione Legale
- Tags: formazione revisori legali, MEF, obbligo formativo, revisione legale
Il Ministero dell’Economia e Finanze ha pubblicato nella sezione “Revisione legale” le prime istruzioni riguardanti il mancato assolvimento dell’obbligo formativo, in particolare per il triennio 2017-2019, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regolamento che disciplina la procedura per l’adozione dei provvedimenti sanzionatori nel caso di violazione delle disposizioni in materia di revisione legale, adottato con D.M. 8 luglio 2021, n. 135 e in vigore dal 19 ottobre 2021.
Mancato assolvimento dell’obbligo formativo triennio 2017/2019
Con riferimento al mancato assolvimento dell’obbligo formativo 2017-2019, è prevista la possibilità ai revisori che non sono in regola con l’assolvimento degli obblighi formativi di provvedere a tale inadempimento esclusivamente attraverso la fruizione di corsi formativi in forma gratuita presenti nel portale FAD del MEF nel termine di 90 giorni dalla data di entrata in vigore del Regolamento (dal 19/10/2021 al 17/01/2022).
Non saranno ritenuti validi i corsi fruiti nell’arco temporale 19/10/2021 – 17/01/2022 riferiti a tale triennio e conseguiti tramite altri canali formativi (enti accreditati terzi, Ordini professionali, Società di revisione).
Per la corretta associazione del debito formativo mancante all’anno di riferimento (2017-2018-2019) è importante attenersi scupolosamente alle linee guida che saranno pubblicate dal 19 ottobre 2021, data di entrata in vigore del Decreto 135/2021, sia sul sito della revisione legale che sul portale FAD-MEF.
Obbligo formativo triennio 2020/2022
Relativamente al triennio formativo 2020/2022 l’obbligo formativo, consistente nell’acquisizione di almeno 20 crediti formativi annuali di cui almeno 10 in materie caratterizzanti la revisione legale, si intende eccezionalmente assolto se i crediti complessivi (60 di cui almeno 30 in materie caratterizzanti) sono conseguiti entro il 31 dicembre 2022 ai sensi di quanto previsto dall’articolo 3, comma 7, del decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, c.d. Proroga Termini 2021.
CORSO PRATICANTI A.A. 2021/2022 – ISCRIZIONI APERTE
- 19 Luglio 2021
- Notizie dall'Ordine, Tirocinio
- Tags: a.a.2020/2021, Scuola Praticanti, scuolapraticanti
La nuova edizione del Corso Praticanti – a. a. 2021/2022 – inizierà il 2 ottobre 2021.
Il Corso si svolgerà in modalità online. Per alcuni corsi e un numero ristretto di iscritti, verrà garantita anche la presenza in aula (salvo particolari disposizioni sanitarie).
Info e iscrizioni sul sito https://www.scuolapraticanti.org/
Quote agevolate per iscrizioni entro il 05/08/2021.
Tutela della professione e lotta all’abusivismo
- 07 Luglio 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: abusivismo, modello denuncia, tutela della professione, vigilanza
Al fine di favorire l’attività di vigilanza dei Consigli degli Ordini per il legale esercizio dell’attività professionale, il Consiglio Nazionale ha predisposto un modello per la segnalazione di presunto esercizio abusivo della professione.
Il modulo di denuncia è a disposizione di tutti per promuovere e favorire l’attività di vigilanza dei Consigli degli Ordini locali al fine del legale esercizio dell’attività professionale con riferimento ad eventuali condotte che possano integrare gli estremi del reato di esercizio abusivo di una professione, previsto dall’art. 348 del Codice penale.
Saranno valutate e vagliate le segnalazioni dettagliate e corredate da adeguata documentazione.
Informativa CNDCEC n. 68-2021
Scarica il modello
Verifica requisiti di iscrizione ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. e), del D.Lgs. n. 139/2005
- 28 Maggio 2021
- ODCEC Venezia
- Tags: requisiti iscrizione
Si ricorda che tutti gli Iscritti sono invitati a compilare entro il 31 maggio 2021, utilizzando l’apposita funzione online, una dichiarazione attestante la sussistenza dei requisiti necessari per la permanenza dell’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco Speciale.
Per accedere al modulo di compilazione è necessario accedere all’area riservata cliccando su accedi all’area riservata dalla home page del sito dell’Ordine.
Aggiornamento del Codice deontologico della Professione – modifica articoli 39 e 45
- 30 Marzo 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: codicedeontologico, comunicazione sociale, dentologia, social network
Il Consiglio Nazionale, nella seduta dell’11 marzo, ha aggiornato il Codice deontologico
della Professione, apportando una modifica all’art. 39 in tema di utilizzo dei mezzi di comunicazione
sociale (social media) da parte degli iscritti.
Attraverso la nuova formulazione del citato articolo si è precisato che, anche nel caso di utilizzo dei
social network, l’iscritto deve agire con rispetto e considerazione e preservare l’immagine e il decoro
della professione, assicurando l’osservanza dei doveri di integrità e comportamento professionale
nonché il rispetto dei colleghi e degli organi istituzionali di categoria.
E’ stato infine precisato, attraverso l’introduzione del nuovo comma 1-ter dell’art. 45 del Codice
deontologico, che le disposizioni di cui all’articolo 39, nel nuovo testo riformulato, entreranno in vigore il
1° aprile 2021.
Esami di Stato 2021 | modalità di svolgimento
- 24 Marzo 2021
- Varie dagli enti
- Tags: dm238-2021, esamidistato2021, ordinanza63-2021
Il DM 238 del 26 febbraio 2021 ha previsto che, in deroga alle disposizioni normative vigenti, la prima e la seconda sessione dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui alle oo.mm. 21 gennaio 2021 (prot. n. 63), (prot. n. 64), (prot. n. 65) sono costituite da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.
D.M. n. 238 del 26 febbraio 2021.pdf
Ordinanza Ministeriale n. 63 del 21-01-2021
Articoli recenti
- MEF Revisione Legale
- Pubblicato il rapporto “Italia ancora diseguale 2024”: focus su fiscalità, disuguaglianze e giustizia sociale
- Corsi SAF 2025
- 2025 report on gender equality in the EU
- REVISIONE LEGALE | Chiarimenti in ordine alla formazione in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità
Fondo Professioni
Gli Studi professionali iscritti a Fondoprofessioni possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale