Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia

ODCEC di Venezia

Rassegna Stampa ODCEC Venezia

Sfida etica per le professioni Confronto all'auditorium M9

Un'occasione cli confronto fra professionisti che, ciascuno per la propria parte, è investito di una funzione sociale riconosciuto nei fatti, oltre che dalla legge, con un denominatore comune: quello di garantire attraverso l'attività quotidiana nello specifico ramo d'azione il bene collettivo. tavolo i rappresentanti degli Ordini profesisonali riconosciuti: con il direttore del Gazzettino Roberto Papetti nel ruolo di moderatore c'erano Andrea Rumor (architetti), Tommaso Bortoluzzi (avvocati), Massimo Da Re (commercialisti) Renato Vecchiato (farmacisti), Giuliano Gargano (giornalisti) Mariano Carraro (ingegneri), Giovanni Leoni (medici), Anna Bianchini (notai) e Luca Pezzullo (psicologi). Al centro del dibattito la necessità di assicurare una disciplina interna a garanzia dell'etica e dei requisiti morali degli iscritti, chiamati a prestare la loro attività nei confronti di una collettività che non sempre ha le conoscenze e le qualità per valutare la competenza dei professionisti: un problema che in ambito sanitario è spesso emerso con risvolti anche drammatici.

Le libere professioni per la città

La funzione sociale delle libere professioni é il titolo di una tavola rotonda del Rotary club Venezia Mestre in programma dalle 14 di oggi, venerdì, all`auditorium. Con questa iniziativa il club con la presidente Anna Buzzacchi - si propone di far incontrarci presidenti di alcuni Ordini professionali: dal confronto potranno emergere nuove consapevolezze e collaborazioni, soprattutto per affrontare le molteplici criticità presenti nella nostra città. La tavola rotonda sarà. condotta dal direttore del Gazzettino Roberto Papetti, Fra i partecipanti Andrea Rumor (architetti),, Tommaso Bortoluzzi (avvocati), Massimo Da Re (commercialisti) Renato Vecchiato (farmacisti), Giuliano Gargano (giornalisti), Mariano Carraro(ingegneri), Giovanni Leoni (medici), Anna Bianchini (notai) e Luca Pezzullo (psicologi).

Commercialisti e Terzo Settore: focus a Venezia e Vicenza

La scorsa settimana sono stati due gli appuntamenti importanti dedicati al Terzo Settore nella giornata di giovedì 20 aprile. A Vicenza al mattino sala piena nella sede dell’Ordine dei Commercialisti per il focus sul bilancio degli Enti del Terzo Settore a cura della Commissione di Studio per gli ETS, che ha organizzato un convegno per discutere vari aspetti del bilancio degli enti. Al pomeriggio a Venezia, nell’ambito dell’assemblea annuale di approvazione del bilancio consuntivo dell’ODCEC, si è tenuto il convegno “Terzo settore e società benefit: nuove opportunità per i Commercialisti”, con oltre 400 partecipanti e una tavola rotonda con la Regione Veneto e l’OTC.

Legge salvasuicidi, nel 2021 boom di istanze dagli indebitati: +64% a Milano, +350% a Roma. Commercialisti: “Avvisaglie di tempesta”

Con la crisi che incalza i debiti aumentano anche tra privati cittadini, professionisti, imprenditori agricoli e artigiani. Crescono così anche le istanze di accesso alle procedure di sovraindebitamento. “I soggetti prevalentemente in difficoltà economica, anche a seguito della pandemia sono le famiglie – osserva Massimo Da Re, presidente dell’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Venezia – Non a caso, a fine 2020, per agevolare la composizione della crisi economica della famiglia, il legislatore ha introdotto la procedura familiare che prevede un’unica procedura per i componenti di un nucleo se conviventi o se il sovraindebitamento ha avuto origine comune”.

Massimo Da Re guiderà i commercialisti

Massimo Da Re è stato confermato alla guida dei commercialisti veneziani per il mandato 2022 - 2025 e guiderà il nuovo consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia composto da...

Da Re confermato alla guida dell'Ordine

I commercialisti veneziani hanno confermato Massimo Da Re alla guida dell'ordine per i prossimi quattro anni. Per quel che riguarda le altre cariche, Vallì Zillio sarà vicepresidente, Andrea Morino segretario, Francesca Mazzavillani tesoriere, mentre i consiglieri saranno Luigi Bortoli, Mary Munaro, Marco De Marchis, Lisa Selmin, Simone Bovolato, Stefano Danesin, e Francesca Volpato.

Assegno unico per i figli fino ai 21 anni approvato dal Cdm.

La rivoluzione del sistema di supporto dello Stato alle famiglie con figli è pronta. La bozza del decreto legislativo che sostituirà dal 2022 l’attuale sistema di contributi e sostegni con l’assegno unico e universale che spetterà a tutti i nuclei familiari con figli a carico fino a 21 anni è stata approvata dal Consiglio dei Ministri. Ora il testo passa alle camere per il via libero definitivo. L’iter si concluderà entro l’anno affinché l’assegno unico sia erogato a partire da marzo 2022. Le domande potranno essere inoltrate già a gennaio.

Al via la 24° edizione del corso per i futuri commercialisti

È partito lo scorso il 1° ottobre il 24° anno Accademico per preparare i futuri commercialisti all’esame di Stato, organizzato dalla Scuola di Formazione Professionale per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili degli Ordini di Treviso e Venezia.

Al via la 24° edizione del corso per i futuri commercialisti

È partito lo scorso il 1° ottobre il 24° anno Accademico per preparare i futuri commercialisti all’esame di Stato, organizzato dalla Scuola di Formazione Professionale per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili degli Ordini di Treviso e Venezia. La Scuola Praticanti, attiva sul territorio dal 1997, è presieduta dalla commercialista trevigiana Rossella Porfido che coordina le iniziative del comitato scientifico composto dai colleghi di Treviso e Venezia: Marco Bosco, Genoveffa De Martino, Raffaella Laurenti De Poli e Federico Schiavoni.

Al via la 24° edizione del corso per i futuri commercialisti

È partito lo scorso il 1° ottobre il 24° anno Accademico per preparare i futuri commercialisti all’esame di Stato, organizzato dalla Scuola di Formazione Professionale per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili degli Ordini di Treviso e Venezia. Sono 56 le lezioni a cui prenderanno parte gli 80 iscritti dell’edizione 2021/2022, che si svolgeranno online e in presenza da ottobre a maggio, organizzate in 5 moduli: Ragioneria generale ed applicata e Finanza, Diritto civile e commerciale, Diritto tributario, Crisi d’impresa e Tecnica professionale.