Antiriciclaggio: trasmissione delle SOS per il tramite del Consiglio Nazionale
- 15 Settembre 2023
- Consiglio Nazionale
- Tags: antiriciclaggio, sos
Dal 15 settembre 2023 è attiva la nuova piattaforma ArSOS per la trasmissione delle SOS per il tramite del Consiglio Nazionale. La piattaforma (disponibile nella sezione iscritti/ArSOS presente nell’homepage del sito del Consiglio Nazionale) conformemente a quanto previsto dall’art. 37, co. 1 e 2, consente agli Iscritti che devono effettuare una SOS di mantenere l’anonimato nei confronti dell’UIF.
Per assistenza scrivere una e-mail all’indirizzo antiriciclaggio@commercialisti.it.
Rif. Informativa CNDCEC 116.2023
CNDCEC | Corso on line per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti (art. 179 ter disp. Att. c.p.c.)
- 26 Maggio 2023
- Consiglio Nazionale
- Tags: 450 quesiti, CNDCEC, corso delegati, delegati, vendite
Il Consiglio Nazionale organizza un Corso on line per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita, di cui all’art. 179 ter disp. Att. c.p.c.
Il corso è GRATUITO per tutti gli iscritti all’Albo.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma https://eventi.commercialisti.it.
CNDCEC | Corso per l’iscrizione nell’Albo dei gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza
- 22 Febbraio 2023
- Consiglio Nazionale
- Tags: Albo dei gestori, alboCCII, CCII, corso di formazione, CrisiImpresa
Il Consiglio Nazionale ha organizzato, in convenzione con l’università LUMSA, un corso di formazione di 44 ore per i gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza.
Il corso è GRATUITO e si svolgerà in modalità e-learning.
Dal 6 marzo 2023 sarà possibile iscriversi al corso accedendo alla pagina https://academy.assosoftware.it.
Informativa CNDCEC 23.2023
Triennio FPC 2020-2022 | proroga al 30 giugno 2023
- 20 Gennaio 2023
- Consiglio Nazionale
- Tags: CNDCEC, fpc, proroga, triennio 2020-22
Il Consiglio Nazionale, con delibera assunta nella seduta del 12 gennaio 2023, ed acquisito il parere del Ministero della Giustizia, ha deciso di prorogare il termine del triennio formativo 2020-2022 sino al 30 giugno 2023, al fine di consentire a tutti coloro che non hanno conseguito i 90 crediti formativi necessari per adempiere all’obbligo formativo di acquisirli nel corso del primo semestre del 2023.
Il recupero dei crediti necessari per assolvere all’obbligo formativo del triennio 2020- 2022 potrà avvenire solo partecipando ad eventi che non sono utili per assolvere l’obbligo formativo dei revisori legali e dei revisori degli enti locali al fine di non generare effetti sul sistema dell’equipollenza dei crediti previsto dall’art. 5 del D.Lgs. 39/2010 e dall’art. 3 del D.M. 15 febbraio 2012, n. 23.
Informativa CNDCEC 10.2023
Obbligo formativo 2020-2022
- 07 Settembre 2022
- Consiglio Nazionale
- Tags: 2020-2022, formazione, fpc, obbligo formativo
Il Consiglio Nazionale, nella seduta del 21-22 giugno 2022, analogamente a quanto deciso dal precedente Consiglio Nazionale nella seduta del 15 luglio 2020 in relazione alla riformulazione dell’obbligo formativo dell’anno 2020, ha deliberato, anche per l’anno 2021,
- il venir meno dell’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 crediti formativi nell’anno e di consentire che il mancato conseguimento dei 20 cfp nel corso dell’anno 2021 possa essere recuperato nell’anno 2022;
- il venir meno dell’obbligo per gli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio formativo, di conseguire almeno 7 crediti formativi nell’anno e di consentire che il mancato conseguimento dei 7 cfp nel corso dell’anno possa essere recuperato nell’anno2022;
- di prevedere che l’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022 sia valutato su base triennale.
Ne consegue che – per il triennio 2020-2022 – l’obbligo formativo si intende assolto anche qualora non sia rispettato l’obbligo minimo annuale, sempre che sia onorato l’obbligo formativo triennale di 90 cfp, ovvero di 30 cfp da parte degli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio formativo.
Dpcm Dipartimento per lo Sport 30.6.2022 – Pubblicazione nuove FAQ
- 29 Agosto 2022
- Consiglio Nazionale
Con riferimento alla richiesta del CNDCEC di proroga della consegna delle richieste di accesso ai contributi a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi di 30 giorni rispetto a quanto previsto nel DPCM Dipartimento per lo Sport 30.6.2022, il Capo Dipartimento per lo Sport, dott. Michele Sciscioli, ha informato il Consiglio Nazionale che il termine del 31 agosto per la presentazione delle richieste di contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi non sarà prorogato, non potendo procedere in questo periodo all’emanazione di un nuovo DPCM.
Tuttavia, al fine di rendere più snelli i compiti dei commercialisti, sono state pubblicate nuove FAQ, riportate nel testo dell’Informativa CNDCEC 76.2022 e al seguente link https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/contributi-a-fondo-perduto-in-favore-delle-societa-e-associazioni-sportive-dilettantistiche/contributo-2022/faq-contributo-2022/
Tutela della professione e lotta all’abusivismo
- 07 Luglio 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: abusivismo, modello denuncia, tutela della professione, vigilanza
Al fine di favorire l’attività di vigilanza dei Consigli degli Ordini per il legale esercizio dell’attività professionale, il Consiglio Nazionale ha predisposto un modello per la segnalazione di presunto esercizio abusivo della professione.
Il modulo di denuncia è a disposizione di tutti per promuovere e favorire l’attività di vigilanza dei Consigli degli Ordini locali al fine del legale esercizio dell’attività professionale con riferimento ad eventuali condotte che possano integrare gli estremi del reato di esercizio abusivo di una professione, previsto dall’art. 348 del Codice penale.
Saranno valutate e vagliate le segnalazioni dettagliate e corredate da adeguata documentazione.
Informativa CNDCEC n. 68-2021
Scarica il modello
Aggiornamento del Codice deontologico della Professione – modifica articoli 39 e 45
- 30 Marzo 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: codicedeontologico, comunicazione sociale, dentologia, social network
Il Consiglio Nazionale, nella seduta dell’11 marzo, ha aggiornato il Codice deontologico
della Professione, apportando una modifica all’art. 39 in tema di utilizzo dei mezzi di comunicazione
sociale (social media) da parte degli iscritti.
Attraverso la nuova formulazione del citato articolo si è precisato che, anche nel caso di utilizzo dei
social network, l’iscritto deve agire con rispetto e considerazione e preservare l’immagine e il decoro
della professione, assicurando l’osservanza dei doveri di integrità e comportamento professionale
nonché il rispetto dei colleghi e degli organi istituzionali di categoria.
E’ stato infine precisato, attraverso l’introduzione del nuovo comma 1-ter dell’art. 45 del Codice
deontologico, che le disposizioni di cui all’articolo 39, nel nuovo testo riformulato, entreranno in vigore il
1° aprile 2021.
Convenzione CNDCEC – InfoCamere Piattaforma SiBonus
- 15 Febbraio 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: convenzioni, infocamere, sibonus
Il CNDCEC ha sottoscritto con InfoCamere una convenzione per l’accesso alla Piattaforma SiBonus per lo svolgimento di attività professionali a supporto dei clienti interessati ad avvalersi delle diverse misure di bonus fiscali nel settore edilizio (tra cui il Nuovo Ecobonus e il Nuovo Sismabonus) varati dal governo attraverso il Decreto Rilancio per mitigare la recessione economica in seguito all’emergenza coronavirus.
Informativa CNDCEC 15-2021
Nuove Norme di comportamento del Collegio Sindacale di società non quotate
- 21 Dicembre 2020
- Consiglio Nazionale
- Tags: collegiosindacale, norme di comportamento, societànonquotate
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate.
Il documento, che arriva al termine della pubblica consultazione, sostituisce la versione pubblicata nel 2015 che è stata rivista, necessariamente integrata e aggiornata con le rilevanti novità intervenute negli ultimi 5 anni.
Le Norme di comportamento si applicano a partire dal 1° gennaio 2021.
Informativa CNDCEC n. 159-2020
Documento