Obbligo formativo 2020-2022
- 07 Settembre 2022
- Consiglio Nazionale
- Tags: 2020-2022, formazione, fpc, obbligo formativo
Il Consiglio Nazionale, nella seduta del 21-22 giugno 2022, analogamente a quanto deciso dal precedente Consiglio Nazionale nella seduta del 15 luglio 2020 in relazione alla riformulazione dell’obbligo formativo dell’anno 2020, ha deliberato, anche per l’anno 2021,
- il venir meno dell’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 crediti formativi nell’anno e di consentire che il mancato conseguimento dei 20 cfp nel corso dell’anno 2021 possa essere recuperato nell’anno 2022;
- il venir meno dell’obbligo per gli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio formativo, di conseguire almeno 7 crediti formativi nell’anno e di consentire che il mancato conseguimento dei 7 cfp nel corso dell’anno possa essere recuperato nell’anno2022;
- di prevedere che l’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022 sia valutato su base triennale.
Ne consegue che – per il triennio 2020-2022 – l’obbligo formativo si intende assolto anche qualora non sia rispettato l’obbligo minimo annuale, sempre che sia onorato l’obbligo formativo triennale di 90 cfp, ovvero di 30 cfp da parte degli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio formativo.
Dpcm Dipartimento per lo Sport 30.6.2022 – Pubblicazione nuove FAQ
- 29 Agosto 2022
- Consiglio Nazionale
Con riferimento alla richiesta del CNDCEC di proroga della consegna delle richieste di accesso ai contributi a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi di 30 giorni rispetto a quanto previsto nel DPCM Dipartimento per lo Sport 30.6.2022, il Capo Dipartimento per lo Sport, dott. Michele Sciscioli, ha informato il Consiglio Nazionale che il termine del 31 agosto per la presentazione delle richieste di contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi non sarà prorogato, non potendo procedere in questo periodo all’emanazione di un nuovo DPCM.
Tuttavia, al fine di rendere più snelli i compiti dei commercialisti, sono state pubblicate nuove FAQ, riportate nel testo dell’Informativa CNDCEC 76.2022 e al seguente link https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/contributi-a-fondo-perduto-in-favore-delle-societa-e-associazioni-sportive-dilettantistiche/contributo-2022/faq-contributo-2022/
Tutela della professione e lotta all’abusivismo
- 07 Luglio 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: abusivismo, modello denuncia, tutela della professione, vigilanza
Al fine di favorire l’attività di vigilanza dei Consigli degli Ordini per il legale esercizio dell’attività professionale, il Consiglio Nazionale ha predisposto un modello per la segnalazione di presunto esercizio abusivo della professione.
Il modulo di denuncia è a disposizione di tutti per promuovere e favorire l’attività di vigilanza dei Consigli degli Ordini locali al fine del legale esercizio dell’attività professionale con riferimento ad eventuali condotte che possano integrare gli estremi del reato di esercizio abusivo di una professione, previsto dall’art. 348 del Codice penale.
Saranno valutate e vagliate le segnalazioni dettagliate e corredate da adeguata documentazione.
Informativa CNDCEC n. 68-2021
Scarica il modello
Aggiornamento del Codice deontologico della Professione – modifica articoli 39 e 45
- 30 Marzo 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: codicedeontologico, comunicazione sociale, dentologia, social network
Il Consiglio Nazionale, nella seduta dell’11 marzo, ha aggiornato il Codice deontologico
della Professione, apportando una modifica all’art. 39 in tema di utilizzo dei mezzi di comunicazione
sociale (social media) da parte degli iscritti.
Attraverso la nuova formulazione del citato articolo si è precisato che, anche nel caso di utilizzo dei
social network, l’iscritto deve agire con rispetto e considerazione e preservare l’immagine e il decoro
della professione, assicurando l’osservanza dei doveri di integrità e comportamento professionale
nonché il rispetto dei colleghi e degli organi istituzionali di categoria.
E’ stato infine precisato, attraverso l’introduzione del nuovo comma 1-ter dell’art. 45 del Codice
deontologico, che le disposizioni di cui all’articolo 39, nel nuovo testo riformulato, entreranno in vigore il
1° aprile 2021.
Convenzione CNDCEC – InfoCamere Piattaforma SiBonus
- 15 Febbraio 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: convenzioni, infocamere, sibonus
Il CNDCEC ha sottoscritto con InfoCamere una convenzione per l’accesso alla Piattaforma SiBonus per lo svolgimento di attività professionali a supporto dei clienti interessati ad avvalersi delle diverse misure di bonus fiscali nel settore edilizio (tra cui il Nuovo Ecobonus e il Nuovo Sismabonus) varati dal governo attraverso il Decreto Rilancio per mitigare la recessione economica in seguito all’emergenza coronavirus.
Informativa CNDCEC 15-2021
Nuove Norme di comportamento del Collegio Sindacale di società non quotate
- 21 Dicembre 2020
- Consiglio Nazionale
- Tags: collegiosindacale, norme di comportamento, societànonquotate
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate.
Il documento, che arriva al termine della pubblica consultazione, sostituisce la versione pubblicata nel 2015 che è stata rivista, necessariamente integrata e aggiornata con le rilevanti novità intervenute negli ultimi 5 anni.
Le Norme di comportamento si applicano a partire dal 1° gennaio 2021.
Informativa CNDCEC n. 159-2020
Documento
ISA Italia, 22 nuovi principi di revisione in vigore per i bilanci 2020
- 06 Agosto 2020
- Consiglio Nazionale
- Tags: ISA Italia, revisione legale
Con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 3 agosto 2020, prot. n.153936, sono state adottate le nuove versioni dei principi di revisione internazionali ISA Italia n. 200, n. 210, n. 220, n. 230, n. 240,n. 250, n. 260, n. 265, n. 300, n. 315, n. 320, n. 330, n. 402, n. 450, n. 500, n. 540, n. 550, n. 580, n. 610, n. 700, n. 701 e n. 705, preceduti dalla nuova versione dell’Introduzione ai principi stessi e del Glossario dei termini più utilizzati.
Le nuove versioni entrano in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2020 o successivamente.
I 22 nuovi principi di revisione sono stati elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili, Assirevi e INRL in collaborazione con Consob e MEF.
Informativa CNDCEC 95.2020
Emergenza Covid-19. Iniziative Commercialisti del Lavoro
- 31 Marzo 2020
- Consiglio Nazionale
- Tags: CNDCEC, covid-19
Il gruppo “ODCEC Area Lavoro” del Consiglio Nazionale ha provveduto all’analisi dei provvedimenti emanati dal Governo per fronteggiare l’emergenza, producendo una serie di documenti di approfondimento utili ai Colleghi Commercialisti del lavoro chiamati a sostenere ed accompagnare le imprese nell’accesso alle nuove misure di sostegno al lavoro.
Nel sito dedicato http://www.gruppoarealavoro.it/ è possibile trovare la modulistica per l’accesso agli ammortizzatori sociali, gli indirizzi Pec OO.SS. nonché gli accordi regionali firmati per l’accesso alla Cassa Integrazione in Deroga.
Attività di vigilanza e controllo sugli iscritti in materia di ANTIRICICLAGGIO
- 15 Gennaio 2020
- Consiglio Nazionale
- Tags: antiriciclaggio, questionario
Il Consiglio Nazionale ha recentemente fornito agli Ordini territoriali indicazioni circa le modalità per espletare l’obbligatoria attività di vigilanza sul rispetto della normativa antiriciclaggio da parte di tutti gli Iscritti, così come previsto dall’art. 11 D.Lgs 231/2007, così come modificato dal D.Lgs. 125/2019.
In tali indicazioni è prevista la possibilità di effettuare il controllo con il metodo del campione che, nel caso di Venezia, sarà pari al 5% degli iscritti (circa 60 professionisti).
Tale selezione verrà effettuata secondo una procedura volta a garantire l’assoluta neutralità della scelta.
Gli iscritti che saranno sorteggiati ne riceveranno puntuale comunicazione non appena l’Ordine riceverà dal Consiglio Nazionale ulteriori informazioni e delucidazioni.
ANTIRICICLAGGIO – Differimento del termine di applicazione delle regole tecniche emanate dal Consiglio Nazionale
- 18 Luglio 2019
- Consiglio Nazionale
- Tags: antiriciclaggio, RegoleTecniche
Il Consiglio Nazionale ha comunicato il differimento al 1°gennaio 2020 del termine a partire dal quale ritenere vincolanti per gli Iscritti le Regole Tecniche emanate lo scorso mese di gennaio ai sensi dell’art. 11, co. 2, del D.lgs n. 231/2007, diffuse con Informativa CNDCEC 8/2019.
Informativa CNDCEC 68/2019
Articoli recenti
Fondo Professioni
Gli Studi professionali iscritti a Fondoprofessioni possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale