Tax control framework: iscrizione all’elenco nazionale dei soggetti abilitati
- 09 Luglio 2025
- Consiglio Nazionale
- Tags: rischio fiscale, Tax Control Framework, TCF
Il CNDCEC, nella seduta del 25 giugno 2025, ha approvato ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del Decreto interministeriale 12 novembre 2024, n. 212 il Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell’Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF).
Possono presentare la domanda di iscrizione nell’Elenco, gli Iscritti da almeno cinque anni nella Sezione A dell’Albo, in possesso dei requisiti di onorabilità, di cui all’art. 2, comma 1 del D.M. 212/2024, e in possesso dei requisiti di professionalità che danno diritto all’esonero totale dalla partecipazione ai percorsi formativi abilitanti, ai sensi di quanto previsto dal Protocollo di intesa, siglato l’11 aprile 2025 dal CNDCEC, dal Consiglio Nazionale Forense, dal MEF – Dipartimento delle Finanze e dall’Agenzia delle Entrate.
I modelli di domanda sono disponibili alla pagina https://commercialisti.it/utilita-per-gli-iscritti/taxcontrol-framework/
Rif. Informativa CNDCEC 106.2025
Modello di domanda in presenza di esonero totale dai percorsi formativi abilitanti
Modello di domanda in presenza di esonero parziale dai percorsi formativi abilitanti
Convegno Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Pesaro, 15 e 16 ottobre 2024
- 13 Giugno 2024
- Consiglio Nazionale
Il prossimo Convegno nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili si svolgerà il 15 e 16 ottobre 2024 a Pesaro, Capitale della Cultura per l’anno 2024.
Il programma dell’evento è in via di definizione.
Informativa CN 83.2024
In vigore dal 1° aprile 2024 il nuovo Codice Deontologico
- 25 Marzo 2024
- Consiglio Nazionale
- Tags: codice deontologico, deontologia, nuovo codice deontologico, professione
Il Consiglio Nazionale, nella seduta del 21 marzo 2024, ha approvato il nuovo Codice deontologico della Professione.
Le disposizioni del nuovo Codice entreranno in vigore dal 1° aprile 2024.
Il Codice contiene principi e doveri a cui il professionista deve uniformare la propria condotta nell’esercizio della professione e nei rapporti con i clienti, i colleghi, gli altri professionisti e i terzi, a tutela dell’affidamento della collettività e dei clienti, della correttezza dei comportamenti, nonché della qualità ed efficacia della prestazione professionale.
l Codice si applica agli iscritti nell’Albo, alle STP, ai tirocinanti e, in quanto compatibili, agli iscritti nell’Elenco Speciale dei non esercenti di cui all’articolo 34 del D.Lgs. n. 139/2005.
Nelle prossime settimane il Consiglio Nazionale renderà disponibile anche la relazione di accompagnamento.
Informativa CN 36.2024
33a Edizione del Telefisco – 1° febbraio 2024
- 11 Gennaio 2024
- Consiglio Nazionale
- Tags: Sole 24Ore, Telefisco
Il Consiglio Nazionale, anche quest’anno partner scientifico di Telefisco, ha comunicato che, grazie ad un accordo con Il Sole 24Ore, gli iscritti all’Albo potranno partecipare gratuitamente alla diretta streaming del Telefisco del prossimo 1° febbraio, che si potrà seguire sul sito https://telefisco.ilsole24ore.com/, e riceveranno la dispensa digitale con i materiali dell’evento e potranno accedere per due mesi (dal 2 febbraio al 2 aprile) al prodotto digitale Modulo24 IVA.
L’evento sarà accreditato direttamente dal Consiglio Nazionale.
Informativa CNDCEC 2.2024
Istruzioni per iscriversi a Telefisco
Nuovo Regolamento FPC
- 06 Ottobre 2023
- Consiglio Nazionale
- Tags: fpc, Regolamento FPC
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 18 del 30 settembre 2023 il nuovo Regolamento FPC, che è entrato in vigore lo scorso 1° ottobre.
Ai sensi delle Norme transitorie, gli effetti di alcune disposizioni retroagiranno alla data del 1° gennaio 2023, mentre altre inizieranno a produrre effetti dal 1° gennaio 2024.
Tra le novità rilevanti, si segnalano:
- eliminazione dei test di verifica della presenza per gli eventi e-learning sincroni e asincroni.
tale modifica è efficace a partire dal 1° gennaio 2023 - decorrenza dell’obbligo formativo per nuovi Iscritti/trasferiti da E.S./esercenti. L’obbligo formativo decorre dal primo giorno del mese successivo all’iscrizione nell’albo e non più dall’anno successivo.
tale modifica sarà efficace a partire dal 1° gennaio 2024 - eliminazione del minimo di 20 crediti formativi annuali. L’obbligo formativo è assolto con il conseguimento di 90 CFP nel triennio (di cui 9 nei c.d. CFP obbligatori), senza alcun limite annuale.
tale modifica è efficace a partire dal 1° gennaio 2023
La Commissione Formazione e la Segreteria dell’Ordine sono a disposizione per chiarimenti.
Informativa CNDCEC 119.2023
Dal 18 al 20 ottobre a Torino il Congresso nazionale dei commercialisti
- 26 Settembre 2023
- Consiglio Nazionale
- Tags: Congresso Nazionale, Lingotto, Torino

Sostenibilità, internazionalità, delega fiscale e nuove tecnologie sono gli spunti principali sui quali si articolano le sessioni del Congresso di Torino 2023, in programma dal 18 al 20 ottobre p.v.
Programma dei lavori
Antiriciclaggio: trasmissione delle SOS per il tramite del Consiglio Nazionale
- 15 Settembre 2023
- Consiglio Nazionale
- Tags: antiriciclaggio, sos
Dal 15 settembre 2023 è attiva la nuova piattaforma ArSOS per la trasmissione delle SOS per il tramite del Consiglio Nazionale. La piattaforma (disponibile nella sezione iscritti/ArSOS presente nell’homepage del sito del Consiglio Nazionale) conformemente a quanto previsto dall’art. 37, co. 1 e 2, consente agli Iscritti che devono effettuare una SOS di mantenere l’anonimato nei confronti dell’UIF.
Per assistenza scrivere una e-mail all’indirizzo antiriciclaggio@commercialisti.it.
Rif. Informativa CNDCEC 116.2023
CNDCEC | Corso on line per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti (art. 179 ter disp. Att. c.p.c.)
- 26 Maggio 2023
- Consiglio Nazionale
- Tags: 450 quesiti, CNDCEC, corso delegati, delegati, vendite
Il Consiglio Nazionale organizza un Corso on line per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita, di cui all’art. 179 ter disp. Att. c.p.c.
Il corso è GRATUITO per tutti gli iscritti all’Albo.
Il corso viene erogato attraverso la piattaforma https://eventi.commercialisti.it.
CNDCEC | Corso per l’iscrizione nell’Albo dei gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza
- 22 Febbraio 2023
- Consiglio Nazionale
- Tags: Albo dei gestori, alboCCII, CCII, corso di formazione, CrisiImpresa
Il Consiglio Nazionale ha organizzato, in convenzione con l’università LUMSA, un corso di formazione di 44 ore per i gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza.
Il corso è GRATUITO e si svolgerà in modalità e-learning.
Dal 6 marzo 2023 sarà possibile iscriversi al corso accedendo alla pagina https://academy.assosoftware.it.
Informativa CNDCEC 23.2023
Triennio FPC 2020-2022 | proroga al 30 giugno 2023
- 20 Gennaio 2023
- Consiglio Nazionale
- Tags: CNDCEC, fpc, proroga, triennio 2020-22
Il Consiglio Nazionale, con delibera assunta nella seduta del 12 gennaio 2023, ed acquisito il parere del Ministero della Giustizia, ha deciso di prorogare il termine del triennio formativo 2020-2022 sino al 30 giugno 2023, al fine di consentire a tutti coloro che non hanno conseguito i 90 crediti formativi necessari per adempiere all’obbligo formativo di acquisirli nel corso del primo semestre del 2023.
Il recupero dei crediti necessari per assolvere all’obbligo formativo del triennio 2020- 2022 potrà avvenire solo partecipando ad eventi che non sono utili per assolvere l’obbligo formativo dei revisori legali e dei revisori degli enti locali al fine di non generare effetti sul sistema dell’equipollenza dei crediti previsto dall’art. 5 del D.Lgs. 39/2010 e dall’art. 3 del D.M. 15 febbraio 2012, n. 23.
Informativa CNDCEC 10.2023
Articoli recenti
Fondo Professioni
Gli Studi professionali iscritti a Fondoprofessioni possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale