REVISIONE LEGALE | Chiarimenti in ordine alla formazione in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità
- 07 Febbraio 2025
- Revisione Legale
- Tags: rendicontazione sostenibilità, revisione legale, revisore della sostenibilità, sostenibilità
A seguito della Circolare n. 37 del 12 novembre 2024 in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità, il MEF, con nota del 16 dicembre 2024 ha fornito alcuni chiarimenti sulla maturazione dei cinque crediti previsti dalla norma nel periodo transitorio (anni 2024 e 2025), che deve intendersi “una tantum”, e quindi nel corso del 2024 o del 2025.
Nota MEF 16 dicembre 2024
Circolare MEF 12 novembre 2024
Informativa CN 148.2024
Contributo anno 2025
- 04 Febbraio 2025
- ODCEC Venezia
- Tags: contributo, pagoPA
Il pagamento del contributo di iscrizione , con scadenza 28 febbraio 2025, viene gestito tramite il sistema pagoPA.

Corsi SAF 2025
- 08 Gennaio 2025
- SAF TRIVENETA
- Tags: Corsi Alta Formazione, SAF Triveneta
Corso Alta Formazione
PASSAGGI GENERAZIONALI E FAMILY BUSINESS
STRUMENTI, STRATEGIA E GOVERNANCE DELL’IMPRESA FAMILIARE
dal 27 febbraio 2025 al 18 marzo 2026 (106 ore)
*** 1^ edizione ONLINE
*** LEZIONI IN DIRETTA ONLINE E DISPONIBILI ANCHE IN DIFFERITA
*** CLICCA QUI PER PROGRAMMA E ISCRIZIONI (APERTE – FINO AD ESAURIMENTO POSTI)
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATA SCIENCE PER COMMERCIALISTI
STRUMENTI, COMPETENZE E TECNOLOGIA PER LA CONSULENZA AZIENDALE
dal 14 febbraio al 17 dicembre 2025 (80 ore)
*** 6^ EDIZIONE ONLINE
*** LEZIONI IN DIRETTA ONLINE E DISPONIBILI ANCHE IN DIFFERITA
*** CLICCA QUI PER PROGRAMMA E ISCRIZIONI
IL COMMERCIALISTA CONSULENTE DELLA SOSTENIBILITA’
DALLE STRATEGIE AL REPORTING
dal 6 marzo al 15 dicembre 2025 (80 ore)
*** 7^ edizione ONLINE
*** LEZIONI IN DIRETTA ONLINE E DISPONIBILI ANCHE IN DIFFERITA
*** CLICCA QUI PER PROGRAMMA E ISCRIZIONI
La segreteria didattica SAF Triveneta è a disposizione per fornire tutte le ulteriori informazioni, anche se si desidera essere ricontattati telefonicamente (segreteria@saftriveneta.org).
Esperti composizione negoziata per la crisi d’impresa
- 01 Gennaio 2025
- Modulistica, Notizie dall'Ordine
- Tags: CCII, Codice Crisi, composizionenegoziata, Crisi d'Impresa, esperti
A seguito delle modifiche introdotte dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, sono state trasfuse nell’articolo 13, con modifiche, le disposizioni già contenute nell’art. 3 del decreto legge 24 agosto 2021, n. 118 in ordine alla nomina dell’esperto indipendente della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa.
L’invio dei dati alla Camera di Commercio da parte dell’Ordine avviene con cadenza annuale. Il primo popolamento è avvenuto entro il 16 maggio 2022, ai sensi del DL 118/2021.
Per effetto delle modifiche apportate, il prossimo termine fissato per la trasmissione dei dati per il popolamento annuale degli elenchi tenuti presso le Camere di Commercio da parte degli Ordini professionali è il 15 luglio 2025 (cadenza annuale a partire dalla data di entrata in vigore del CCII).
Di conseguenza le domande potranno pervenire all’Ordine entro il 15 giugno.
Ai sensi dell’articolo 13, comma 5, del CCII, presso la Camera di Commercio di ciascun capoluogo di regione, è formato un elenco di esperti che avranno il compito di coadiuvare gli imprenditori che ne abbiano fatto richiesta, nelle trattative con i creditori ed altri soggetti interessati, nella prospettiva del risanamento dell’impresa.
Gli Iscritti nell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia, interessati all’iscrizione nell’elenco degli esperti, e in possesso dei seguenti requisiti:
- Iscrizione nell’Albo da almeno 5 anni;
- Almeno due esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa;
- Specifica Formazione, secondo le previsioni del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 21 marzo 2023, che sostituisce quello del 28 settembre 2021.
possono presentare la propria domanda completa di tutta la documentazione all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia a mezzo PEC all’indirizzo ordine@odcecvenezia.legalmail.it indicando nell’oggetto “Istanza per elenco esperti composizione negoziata“.
Documentazione
- Domanda esperti composizione negoziata (post Inf. CNDCEC 74/2023)
- Documentazione comprovante le precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa;
- Curriculum Vitae sottoscritto digitalmente, in formato PDF/a, rinominato con il Codice Fiscale del richiedente (oggetto di autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445);
- Dichiarazione attestante l’assolvimento degli obblighi formativi di cui all’art. 13, comma 4, del CCII – e declinata dal Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 21 marzo 2023 (oggetto di autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445);
- copia fronte-retro, non autenticata, di un documento di identità in corso di validità;
- Modulo/tracciato compilato su file excel e in formato PDF contenente i dati essenziali;
- visura camerale aggiornata delle società interessate da operazioni di ristrutturazione concluse con esito positivo presso cui sono stati assunti incarichi di amministrazione, direzione e controllo.
Ai sensi dell’art. 2 comma 2 lettera c) del Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell’Elenco di cui all’articolo 13, comma 3, del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 vi è la possibilità di presentare ugualmente la domanda corredandola con “autocertificazione attestante l’assolvimento dell’obbligo formativo“
Qualora la domanda non sia corredata dalla documentazione in elenco, nel termine di trenta giorni dalla ricezione della stessa viene respinta dal Consiglio dell’Ordine.
L’Iscritto può ripresentare la domanda, per una nuova attività istruttoria.
Verificato il possesso dei requisiti, l’Ordine provvederà a inoltrare alla Camera di Commercio Venezia Rovigo i nominativi dei propri Iscritti per l’inserimento nell’Elenco.
Riferimenti normativi
Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2014 e ss.mm. integrato dal D.Lgs. 83/2022)
D.L. 24 agosto 2021 n. 118 convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147
Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 21 marzo 2023, che sostituisce quello del 28 settembre 2021.
Informativa CNDCEC 81/2024 – Scheda sintetica esperti – Istruzioni operative e nuovo modello dati esperto
Informativa CNDCEC 74/2023 – “nuovo “Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell’Elenco di cui all’articolo 13, comma 3, del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14”
Informativa CNDCEC 61/2023 – Termini per l’iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi d’impresa di cui all’art. 13 del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della Crisi d’impresa)
***
Informativa CNDCEC 9/2022 – Aggiornamento del modello di domanda per l’iscrizione nell’Elenco degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa
Informativa CNDCEC 1/2022 – Linee di indirizzo agli Ordini professionali per la selezione delle domande
Informativa CNDCEC 108/2021
Informativa CNDCEC 102/2021 – Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la formazione dell’Elenco di cui all’articolo 3, comma 3, decreto legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla L. 21 ottobre 2021, n. 147
Corso e-learning “LA RIFORMA DELLA CONTABILITÀ PUBBLICA: ACCRUAL”
- 19 Novembre 2024
- Notizie dall'Ordine, Uncategorized
Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, organizzato l’evento e-learning
LA RIFORMA DELLA CONTABILITÀ PUBBLICA: ACCRUAL
27 novembre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
diretta streaming piattaforma Concerto
Informativa CN 154.2024
Patente a crediti
- 05 Novembre 2024
- Gruppi di Studio ODCEC VE
Il Decreto Legge 02/03/2024, n. 19 (convertito nella L. 29/04/24, n. 56), all’art 29 ha modificato l’art. 27 del D. lgs 81/2008 (Testo unico per la sicurezza sul lavoro) introducendo, per chi opera nei cantieri edili, la patente a crediti.
Tale documento deve essere posseduto non solo dalle imprese edili, ma anche da tutti coloro che operano materialmente all’interno dei cantieri come gli artigiani, o chiunque operi in subappalto. Non è richiesta solamente per prestazioni di natura intellettuale come gli architetti, i geometri o gli ingegneri. Soltanto le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla terza sono esentate dal possedere la patente a crediti.
La patente viene rilasciata in formato digitale accedendo al portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro a mezzo SPID o CIE anche a mezzo di un intermediario delegato (commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati e CAF) in presenza dei seguenti requisiti:
a) iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
b) adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal D.lgs. n. 81/2008 (Testo unico per la sicurezza del lavoro);
c) possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità (DURC);
d) possesso del documento di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente (in presenza di lavoratori dipendenti);
e) possesso della certificazione di regolarità fiscale (DURF), di cui all’art. 17-bis, commi 5 e 6, del D.lgs. n. 241/1997, nei casi previsti dalla normativa vigente cioè per contratti d’appalto superiori ai 200.000,00 euro;
f) avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente (in presenza di lavoratori dipendenti).
Per poter lavorare all’interno di un cantiere sono necessari almeno 15 crediti.
Nel caso in cui venisse accertata la presenza in cantiere di impresa o lavoratore autonomo sprovvisti della patente a crediti o con la stessa contenente meno di 15 crediti, verrà applicata la sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori affidati non inferiore a € 6.000,00, l’esclusione dalla partecipazione a lavori pubblici per 6 mesi con la comunicazione dell’adozione della sanzione all’autorità nazionale anticorruzione e al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
In occasione della prima emissione, la patente contiene 30 crediti che possono essere decurtati in caso di accertamento ispettivo con provvedimento definitivo da parte degli organi competenti. L’art. 27, comma 6 del Testo unico per la sicurezza sul lavoro elenca il numero di crediti che vengono decurtati in base alle violazioni accertate. A titolo esemplificativo la mancanza del DVR vale 5 crediti, infortunio del lavoratore per violazione delle norme sulla prevenzione infortuni che comporti una astensione dal lavoro superiore a 60 giorni vale 5 crediti ecc. Vale la pena ricordare che un infortunio mortale di un lavoratore a causa di violazione delle norme sulla prevenzione infortuni vale 20 crediti pertanto porta alla sospensione della patente e all’impossibilità di entrare nei cantieri in caso di patenti con 15 crediti.
Il recupero dei crediti sotto i 15 è subordinato alla valutazione di una Commissione territoriale composta da rappresentanti dell’INL e dell’INAIL dopo aver dimostrato di aver adempiuto all’obbligo formativo dei corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro da parte dei responsabili di almeno una delle violazioni che hanno portato alla decurtazione dei crediti e da parte di tutti i lavoratori impiegati nei cantieri e dopo aver dimostrato di aver realizzato almeno un investimento in materia di salute e sicurezza sul lavoro secondo l’elenco di attività che danno diritto a crediti contenuto nel Regolamento (D.M.18/09/2024, n. 132).
I 30 crediti iniziali possono anche essere incrementati fino a un massimo di 100 inserendo nel portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro a partire da 1/01/2025 le condizioni che danno diritto ai crediti ulteriori, ad esempio a seconda della storicità dell’azienda (fino a 10 crediti), per ogni biennio in cui non vi sia stata alcuna decurtazione la patente aumenta di 2 crediti, per investimenti o formazione dei lavoratori in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro (fino a 8 crediti).
Il possesso della patente o dell’attestazione di qualificazione SOA in qualifica pari o superiore alla terza va verificato, prima dell’inizio dei lavori, dal committente o dal direttore dei lavori e va verificato non soltanto nei confronti dell’appaltatore primario ma anche di tutti i subappaltatori e i lavoratori autonomi. In caso di mancanza della patente da parte dei soggetti interessati al cantiere è proprio il committente o il direttore dei lavori a ricevere la sanzione pecuniaria da € 711,92 a € 2.562,91 per non aver effettuato le verifiche prima dell’inizio dei lavori o durante gli stessi in caso di intervento in cantiere da parte di ulteriore impresa o lavoratore autonomo.
In via transitoria, soltanto fino al 31 ottobre 2024, l’impresa o il lavoratore autonomo possono inviare un’autocertificazione di possesso dei requisiti per la richiesta della patente a crediti via pec all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it. Ai fini della presenza in cantiere basta mostrare la prova dell’invio della pec, ad esempio con la ricevuta di consegna.
L’autocertificazione dal 1/11/2024 non avrà più alcun valore ma si dovrà fare la richiesta della patente a crediti sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, peraltro attivo a partire dal 1° ottobre 2024.
a cura del Gruppo di Studio ODCEC Venezia Commercialista del lavoro e rapporti con gli enti
Avviso pubblico per l’iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali anno 2025
- 31 Ottobre 2024
- Revisori Enti Locali
- Tags: avviso, Revisori enti locali
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’avviso per il mantenimento dell’iscrizione e la presentazione di nuove domande d’iscrizione nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali che sarà in vigore dal 1° gennaio 2025.
La richiesta di mantenimento dell’iscrizione nell’Elenco da parte dei soggetti già iscritti e la presentazione di nuove domande di iscrizione nello stesso, dovranno avvenire esclusivamente per via telematica, perentoriamente dalle ore 12.00 del 30 ottobre 2024 alle ore 12.00 del 16 dicembre 2024, secondo le modalità stabilite nell’avviso.
Webinar SAF in materia di lavoro – 27 9 2024
- 03 Settembre 2024
- Notizie dall'Ordine
- Tags: commercialista del lavoro, SAF Triveneta, webinar
LE NUOVE MISURE PER LA TUTELA DEL LAVORO
27 settembre 2024 – h 11.00 – 12.45
Clicca qui per programma e iscrizioni
Il webinar sarà l’occasione per presentare il programma della seconda edizione del corso di Alta Formazione di SAF Triveneta in partenza ad ottobre 2024:
IL COMMERCIALISTA GIUSLAVORISTA
L’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE, LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO
dal 23 ottobre 2024 al 27 novembre 2025 (130 ore)
*** 2^ edizione ONLINE
*** LEZIONI IN DIRETTA ONLINE E DISPONIBILI ANCHE IN DIFFERITA
*** CLICCA QUI PER PROGRAMMA E ISCRIZIONI
Il corso, a numero chiuso, si rivolge ai Commercialisti e ai loro stretti collaboratori di studio che desiderano:
- acquisire o consolidare le conoscenze maturate nella pratica quotidiana
- essere in grado di gestire le situazioni di criticità più frequenti e di cogliere nuove opportunità
- restare aggiornati sulle ultime novità normative grazie ad apposite lezioni
- affrontare le tematiche anche da un punto di vista pratico grazie a focus operativi guidati dai docenti
La segreteria didattica SAF Triveneta è a disposizione per fornire tutte le ulteriori informazioni, anche se si desidera essere ricontattati telefonicamente (segreteria@saftriveneta.org).
Trasferimento uffici Tribunale di Venezia
- 01 Agosto 2024
- Varie dagli enti
- Tags: Santa Croce 430, trasferimento, tribunale, Tribunale di Venezia
Dal 26 agosto 2024 il Tribunale civile di Venezia, la Presidenza e tutti gli Uffici amministrativi della sede di Rialto – San Polo n. 119 si trasferiranno nei nuovi locali della Cittadella della Giustizia – P.le Roma, Santa Croce n. 430.
Nota del Tribunale 31.07.2024
Articoli recenti
Fondo Professioni
Gli Studi professionali iscritti a Fondoprofessioni possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale