Albo dei gestori della crisi d’impresa | primo popolamento fino al 31 marzo
- 09 Gennaio 2023
- Varie dagli enti
- Tags: Albo dei gestori, CCII, Crisi di impresa, DM75-2022, PortaleGiustizia
A partire dal 5 gennaio 2023 i soggetti interessati all’iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa possono inserire le domande sul Portale dei Servizi telematici del Ministero della Giustizia, raggiungibile tramite selezione di apposita scheda “Albo dei gestori della crisi di impresa” presente nell’area “Servizi” nella pagina https://pst.Giustizia.it/PST/it/services.page
Il periodo iniziale di primo popolamento straordinario dell’Albo avrà durata fino al 31 marzo 2023.
A partire dal 1° aprile 2023 l’Albo sarà accessibile in consultazione al pubblico e ai Magistrati, nei limiti e con le modalità previste dall’art. 3 del DM 3 marzo 2022, n. 75 e nei termini di cui all’art. 5, comma 2, del DM. Nelle more, quindi, l’assegnazione degli incarichi da parte dell’Autorità Giudiziaria proseguirà in conformità alle prassi attualmente vigenti.
Informativa CNDCEC 3/2023
Revisori Legali | triennio formativo 2020-202
- 02 Dicembre 2022
- Revisione Legale
- Tags: formazione revisori legali, revisori legali
In vista dell’approssimarsi del termine del 31 dicembre 2022, utile all’assolvimento degli obblighi formativi dei revisori legali relativi agli anni 2020, 2021 e 2022, il MEF, con comunicato del 5 ottobre 2022, ha chiarito che il differimento del termine degli obblighi di formazione previsto ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, non abroga il principio dell’annualità.
Si legge nel comunicato che “…il revisore legale dei conti che non fosse in regola con gli obblighi formativi per gli anni 2020 e 2021 può regolarizzare la propria posizione maturando i crediti richiesti entro il 31 dicembre 2022. La disposizione stessa non consente, invece, di considerare assolti gli obblighi relativi al 2021 o al 2022 qualora il revisore legale avesse già maturato l’intero numero di crediti richiesti su base triennale (60 crediti) nell’anno o negli anni precedenti”.
Informativa CNDCEC 97.2022
Comunicato MEF
Elenco dei revisori degli enti locali anno 2023. Mantenimento iscrizione e presentazione nuove domande
- 26 Ottobre 2022
- Revisori Enti Locali
- Tags: enti locali, revisione enti locali, Revisori enti locali
Con decreto ministeriale del 20 ottobre 2022 è stato approvato l’avviso relativo agli adempimenti a carico dei soggetti già iscritti e per la presentazione di nuove domande di iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali che sarà in vigore dal 1° gennaio 2023.
La richiesta di mantenimento dell’iscrizione nell’elenco da parte dei soggetti già iscritti e la presentazione di nuove domande di iscrizione nello stesso, dovranno avvenire esclusivamente per via telematica, perentoriamente dalle ore 12.00 del 3 novembre 2022 ed entro le ore 12.00 del 19 dicembre 2022, secondo le modalità stabilite nell’avviso.
Si rammenta che i crediti formativi validi sono quelli conseguiti nel periodo 1° gennaio-30 novembre 2022 a seguito della partecipazione a eventi formativi che hanno ricevuto la condivisione dei programmi da parte del Ministero dell’Interno.
Avviso
Rif.: https://dait.interno.gov.it/finanza-locale
BANDO MARINO GRIMANI 2022 per l’assegnazione di n. 3 PREMI DI LAUREA
- 07 Ottobre 2022
- Notizie dall'Ordine
- Tags: borse di studio, Fondazione Marino Grimani, premio di laurea
La FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI VENEZIA MARINO GRIMANI indice un concorso per l’assegnazione di n. 3 Premi di Laurea di 2.000,00 (duemila) euro ciascuno riservati a neo laureati per le migliori tesi di laurea aventi come oggetto argomenti di interesse per la Professione di Dottore Commercialista.
Termine per la partecipazione: 15 gennaio 2023
Comunicato stampa | Vicine e vicini al popolo iraniano
- 04 Ottobre 2022
- ODCEC Venezia
- Tags: CPO, PariOpportunità
Percorso formativo Crisi d’Impresa
- 12 Settembre 2022
- ODCEC Venezia

Obbligo formativo 2020-2022
- 07 Settembre 2022
- Consiglio Nazionale
- Tags: 2020-2022, formazione, fpc, obbligo formativo
Il Consiglio Nazionale, nella seduta del 21-22 giugno 2022, analogamente a quanto deciso dal precedente Consiglio Nazionale nella seduta del 15 luglio 2020 in relazione alla riformulazione dell’obbligo formativo dell’anno 2020, ha deliberato, anche per l’anno 2021,
- il venir meno dell’obbligo per gli iscritti di conseguire almeno 20 crediti formativi nell’anno e di consentire che il mancato conseguimento dei 20 cfp nel corso dell’anno 2021 possa essere recuperato nell’anno 2022;
- il venir meno dell’obbligo per gli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio formativo, di conseguire almeno 7 crediti formativi nell’anno e di consentire che il mancato conseguimento dei 7 cfp nel corso dell’anno possa essere recuperato nell’anno2022;
- di prevedere che l’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022 sia valutato su base triennale.
Ne consegue che – per il triennio 2020-2022 – l’obbligo formativo si intende assolto anche qualora non sia rispettato l’obbligo minimo annuale, sempre che sia onorato l’obbligo formativo triennale di 90 cfp, ovvero di 30 cfp da parte degli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio formativo.
Bando per TUTOR ONLINE CORSI SAF TRIVENETA
- 01 Settembre 2022
- Triveneto
- Tags: bando, SAF Triveneta, triveneto, tutor
La SAF Triveneta seleziona Tirocinanti e Giovani Commercialisti iscritti da meno di 5 anni all’Albo per lo svolgimento di mansioni di Tutor online ai seguenti corsi:
- Corso di Alta Formazione “M&A E OPERAZIONI STRAORDINARIE – 2 ^edizione” – dal 4 ottobre 2022 al 18 aprile 2023
- Corso di Alta Formazione “IL COMMERCIALISTA CONSULENTE DELLA SOSTENIBILITA’” – dal 19 ottobre 2022 all’8 giugno 2023
Termine di presentazione delle candidature: 18 settembre 2022
Per informazioni scrivere a segreteria@saftriveneta.org
Bando
Dpcm Dipartimento per lo Sport 30.6.2022 – Pubblicazione nuove FAQ
- 29 Agosto 2022
- Consiglio Nazionale
Con riferimento alla richiesta del CNDCEC di proroga della consegna delle richieste di accesso ai contributi a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi di 30 giorni rispetto a quanto previsto nel DPCM Dipartimento per lo Sport 30.6.2022, il Capo Dipartimento per lo Sport, dott. Michele Sciscioli, ha informato il Consiglio Nazionale che il termine del 31 agosto per la presentazione delle richieste di contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi non sarà prorogato, non potendo procedere in questo periodo all’emanazione di un nuovo DPCM.
Tuttavia, al fine di rendere più snelli i compiti dei commercialisti, sono state pubblicate nuove FAQ, riportate nel testo dell’Informativa CNDCEC 76.2022 e al seguente link https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/contributi-a-fondo-perduto-in-favore-delle-societa-e-associazioni-sportive-dilettantistiche/contributo-2022/faq-contributo-2022/
Master Start4Comm / Scuola Tirocinanti Triveneta – edizione 2022-2023
- 05 Agosto 2022
- Notizie dall'Ordine, Tirocinio
- Tags: Scuola Tirocinanti, scuolapraticanti, tirocinio
Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo per i tirocinanti organizzato dalla Scuola Tirocinanti Triveneta, promosso e coordinato da Scuola di Formazione Professionale DCEC di Treviso e Venezia e ADCEC Tre Venezie con la collaborazione degli ODCEC del Triveneto.
192 ore di formazione, 32 giornate FAD (di cui 8 appuntamenti in presenza comunque disponibili anche in diretta webinar).
Durata: da settembre 2022 a maggio 2023
Articoli recenti
- Elenco degli Esperti composizione negoziata per la crisi d’impresa
- CNDCEC | Corso on line per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti (art. 179 ter disp. Att. c.p.c.)
- Professionisti delegati alle vendite: pubblicati i 450 quesiti per le prove finali dei corsi
- Tribunale di Venezia | Proroga sino al 30 settembre 2023 per le domande ex art. 179-ter disp. Att. c.p.c.
- SAF | Corso per l’iscrizione nell’Albo dei gestori della crisi di impresa e dell’insolvenza