Tutela della professione e lotta all’abusivismo
- 07 Luglio 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: abusivismo, modello denuncia, tutela della professione, vigilanza
Al fine di favorire l’attività di vigilanza dei Consigli degli Ordini per il legale esercizio dell’attività professionale, il Consiglio Nazionale ha predisposto un modello per la segnalazione di presunto esercizio abusivo della professione.
Il modulo di denuncia è a disposizione di tutti per promuovere e favorire l’attività di vigilanza dei Consigli degli Ordini locali al fine del legale esercizio dell’attività professionale con riferimento ad eventuali condotte che possano integrare gli estremi del reato di esercizio abusivo di una professione, previsto dall’art. 348 del Codice penale.
Saranno valutate e vagliate le segnalazioni dettagliate e corredate da adeguata documentazione.
Informativa CNDCEC n. 68-2021
Scarica il modello
Verifica requisiti di iscrizione ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. e), del D.Lgs. n. 139/2005
- 28 Maggio 2021
- ODCEC Venezia
- Tags: requisiti iscrizione
Si ricorda che tutti gli Iscritti sono invitati a compilare entro il 31 maggio 2021, utilizzando l’apposita funzione online, una dichiarazione attestante la sussistenza dei requisiti necessari per la permanenza dell’iscrizione nell’Albo o nell’Elenco Speciale.
Per accedere al modulo di compilazione è necessario accedere all’area riservata cliccando su accedi all’area riservata dalla home page del sito dell’Ordine.
Aggiornamento del Codice deontologico della Professione – modifica articoli 39 e 45
- 30 Marzo 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: codicedeontologico, comunicazione sociale, dentologia, social network
Il Consiglio Nazionale, nella seduta dell’11 marzo, ha aggiornato il Codice deontologico
della Professione, apportando una modifica all’art. 39 in tema di utilizzo dei mezzi di comunicazione
sociale (social media) da parte degli iscritti.
Attraverso la nuova formulazione del citato articolo si è precisato che, anche nel caso di utilizzo dei
social network, l’iscritto deve agire con rispetto e considerazione e preservare l’immagine e il decoro
della professione, assicurando l’osservanza dei doveri di integrità e comportamento professionale
nonché il rispetto dei colleghi e degli organi istituzionali di categoria.
E’ stato infine precisato, attraverso l’introduzione del nuovo comma 1-ter dell’art. 45 del Codice
deontologico, che le disposizioni di cui all’articolo 39, nel nuovo testo riformulato, entreranno in vigore il
1° aprile 2021.
Esami di Stato 2021 | modalità di svolgimento
- 24 Marzo 2021
- Varie dagli enti
- Tags: dm238-2021, esamidistato2021, ordinanza63-2021
Il DM 238 del 26 febbraio 2021 ha previsto che, in deroga alle disposizioni normative vigenti, la prima e la seconda sessione dell’esame di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di cui alle oo.mm. 21 gennaio 2021 (prot. n. 63), (prot. n. 64), (prot. n. 65) sono costituite da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza.
D.M. n. 238 del 26 febbraio 2021.pdf
Ordinanza Ministeriale n. 63 del 21-01-2021
CDC | Contributo a Supporto del Finanziamento
- 03 Marzo 2021
- CNPADC
- Tags: cassa previdenza, CDC, contributo
La Cassa di Previdenza Dottori Commercialisti ha rinnovato per il 2021 il Contributo a Supporto del Finanziamento riservato agli iscritti che, per effetto dell’impatto economico-finanziario legato all’emergenza epidemiologica Covid-19, abbiano necessità di sottoscrivere contratti di finanziamento nel corso dell’anno.
Per richiedere il contributo è necessario utilizzare in via esclusiva il servizio CSF online, disponibile all’interno dell’area riservata del sito della Cassa. Per tutte le informazioni clicca qui.
Rilascio di Certificati Digitali, SPID e caselle PEC per i clienti
- 01 Marzo 2021
- Varie dagli enti
- Tags: clienti, convenzione, firmadigitale, namirial, pec, spid
L’Ordine di Venezia ha recentemente stipulato un accordo con la Società Namirial Spa per l’abilitazione al rilascio delle credenziali SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale), erogazione dei dispositivi di Firma Digitale Smart Card e Token con CNS e caselle PEC per i clienti.
Tutti i servizi saranno erogabili direttamente dagli studi professionali in modo autonomo. Di seguito i dettagli della convenzione.
Abilitazione e rilascio SpID
- Videocorso di formazione On line e certificazione del Professionista incaricato al rilascio, durata max 1 ora – Gratuito
- Rilascio SPID con validità quadriennale, € 10,00 +iva l’uno
- Tempi di erogazione SPID in studio: max 10 minuti
- Assistenza telefonica ed email – Gratuita
- Fatturazione e saldo a consuntivo sulle attivazioni / Fine mese
Servizio di rilascio Firma digitale/CNS
Abilitazione del Professionista o collaboratore di Studio come RAO, con possibilità di generare i dispositivi di Firma Digitale/CNS presso studio.
- Corso on-line gratuito con un operatore specializzato – durata max 20 minuti (abilitazione 1-2 gg)
- SMART CARD Importo € 30,00 +iva (€ 25,00 +iva fino al 30.04.2021)
- TOKEN USB Importo € 40,00+iva
- Acquisto minimo previsto: 5 pezzi.
- Eventuale personalizzazione Smart-Card con il logo dello studio – Gratuita
- Pagamento con Bonifico al momento dell’ordine
Attivazione caselle PEC per i clienti di studio
- Attivazione istantanea a mezzo pannello di autogestione
- Dominio certificato delle caselle nome@lamiapec.it
- Capienza inbox base 1 GB
- CANONE TRIENNALE € 30,00 + iva
- CANONE ANNUALE € 15,00 + iva
- Fatturazione e saldo a consuntivo sulle attivazioni / Fine mese
Per adesioni, attivazione dei servizi e relative informazioni è possibile contattare il funzionario responsabile della convenzione: dott. Marco Leonetti tel. 348.0184616 mail m.leonetti@namirial.com
Esami di Stato 2021 | date
- 01 Marzo 2021
- Varie dagli enti
- Tags: esamidistato, esamidistato2021, mur, ordinanza63-2021
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con Ordinanza Ministeriale n. 63 del 21-01-2021, ha fissato le date per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile per l’anno 2021, che avranno inizio in tutte le sedi:
Prima sessione
Accesso alla Sezione A dell’Albo: 16 giugno 2021
Accesso alla Sezione B dell’Albo: 23 giugno 2021
La domanda di ammissione deve essere presentata entro e non oltre il 25 maggio 2021.
Seconda sessione
Accesso alla Sezione A dell’Albo: 17 novembre 2021
Accesso alla Sezione B dell’Albo: 24 novembre 2021
La domanda di ammissione deve essere presentata entro e non oltre il 19 ottobre 2021.
Le prove successive, comprese quelle integrative ai fini dell’iscrizione al Registro dei Revisori Legali, si svolgono secondo l’ordine stabilito per le singole sedi dai Presidenti delle commissioni esaminatrici.
Convenzione CNDCEC – InfoCamere Piattaforma SiBonus
- 15 Febbraio 2021
- Consiglio Nazionale
- Tags: convenzioni, infocamere, sibonus
Il CNDCEC ha sottoscritto con InfoCamere una convenzione per l’accesso alla Piattaforma SiBonus per lo svolgimento di attività professionali a supporto dei clienti interessati ad avvalersi delle diverse misure di bonus fiscali nel settore edilizio (tra cui il Nuovo Ecobonus e il Nuovo Sismabonus) varati dal governo attraverso il Decreto Rilancio per mitigare la recessione economica in seguito all’emergenza coronavirus.
Informativa CNDCEC 15-2021
Formazione Revisori Legali | Proroga al 31/12/2022 degli obblighi di formazione relativi al 2020 e al 2021
- 11 Gennaio 2021
- Revisione Legale
- Tags: formazione, proroga, revisori legali
L’articolo 3, comma 7, del decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, c.d. decreto Milleproroghe prevede che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti di cui all’articolo 5 del decreto legislativo n. 39/2010 relativi all’anno 2020 e all’anno 2021, consistenti all’acquisizione di 20 crediti formativi in ciascun anno, di cui almeno 10 in materie caratterizzanti la revisione legale, si intendono eccezionalmente assolti se i crediti sono conseguiti entro il 31 dicembre 2022.
Leggi la notizia sul sito MEF
Nuove Norme di comportamento del Collegio Sindacale di società non quotate
- 21 Dicembre 2020
- Consiglio Nazionale
- Tags: collegiosindacale, norme di comportamento, societànonquotate
Il Consiglio Nazionale ha pubblicato le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate.
Il documento, che arriva al termine della pubblica consultazione, sostituisce la versione pubblicata nel 2015 che è stata rivista, necessariamente integrata e aggiornata con le rilevanti novità intervenute negli ultimi 5 anni.
Le Norme di comportamento si applicano a partire dal 1° gennaio 2021.
Informativa CNDCEC n. 159-2020
Documento