Tariffa
- 14 Aprile 2017
- Modulistica
- Tags: mandato, tariffa
A seguito dell’entrata in vigore del D.L. 24 gennaio 2012 n. 1, sono state abrogate le Tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico. Il compenso per le prestazioni professionali, pertanto, deve essere pattuito al momento del conferimento dell’incarico professionale, secondo le indicazioni contenute nell’articolo 9 del citato Decreto. In particolare, la misura del compenso, previamente resa nota al cliente anche in forma scritta se da questi richiesta, deve essere adeguata all’importanza dell’opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. L’inottemperanza di quanto disposto dal Decreto con riferimento alla determinazione del compenso professionale costituisce illecito disciplinare.
Il Consiglio, provvederà ad esprimere pareri solamente per le parcelle riferite ad attività ante 23 agosto 2012 (DL 24 gennaio 2012 n. 1 convertito da Legge n. 27 del 24 marzo 2013 -articolo 9)
Normativa di riferimento: https://odcecvenezia.it/tariffa/
Documentazione
Richiesta liquidazione parcelle professionista SINGOLO
Richiesta liquidazione parcelle professionista STUDIO ASSOCIATO
Note per la redazione della relazione sintetica
Dichiarazione sostitutiva atto notorietà
Dichiarazione sostitutiva atto notorietà spese trasferta
Utility
tabella calcolo compenso curatore fallimentare DM 30.2012
Documento di confronto tra Tariffa DM 169/2010 e Tariffa DPR 645/1994
Articoli recenti
- MEF Revisione Legale
- Pubblicato il rapporto “Italia ancora diseguale 2024”: focus su fiscalità, disuguaglianze e giustizia sociale
- Corsi SAF 2025
- 2025 report on gender equality in the EU
- REVISIONE LEGALE | Chiarimenti in ordine alla formazione in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità
Fondo Professioni
Gli Studi professionali iscritti a Fondoprofessioni possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale