Società tra professionisti
- 12 Aprile 2017
- Normativa
Legge 12 novembre 2011, n. 183 (Legge di stabilità per il 2012) – articolo 10
Informativa CNDCEC 60/2019 del 08/07/2019
L’art. 9, comma 3, del D.M. n. 34/2013, colmando una lacuna della legge n. 183/2011, in occasione del procedimento di iscrizione della STP nella sezione speciale dell’Albo, accenna alla ragione sociale della società costituita e svolgente l’attività professionale con il modello delle società di persone.
Ne consegue che la STP, a seconda dei casi, indicherà nell’atto costitutivo la propria ragione sociale o la
propria denominazione sociale formata secondo i criteri indicati nel codice civile per il tipo societario concretamente adottato, con la necessaria e ulteriore precisazione che si tratta di società tra professionisti. In tale prospettiva, si ritiene consentito utilizzare l’acronimo STP, con l’avvertenza che, né l’indicazione per esteso di società tra professionisti, né l’acronimo STP sono sostituitivi della precisazione del tipo societario adottato. (PO CNDCEC 175/2022)
Articoli recenti
- MEF Revisione Legale
- Pubblicato il rapporto “Italia ancora diseguale 2024”: focus su fiscalità, disuguaglianze e giustizia sociale
- Corsi SAF 2025
- 2025 report on gender equality in the EU
- REVISIONE LEGALE | Chiarimenti in ordine alla formazione in materia di rendicontazione e attestazione di sostenibilità
Fondo Professioni
Gli Studi professionali iscritti a Fondoprofessioni possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale