Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia

ODCEC di Venezia

Rassegna Stampa ODCEC Venezia

Giustizia Tributaria, i commercialisti lanciano l’allarme: il Veneto rischia una riduzione dell’efficienza

La proposta di riorganizzazione della geografia della giustizia tributaria in discussione al MEF – che prevede di accorpare tutto il contenzioso tributario delle sette province su sole due sedi (Venezia e Verona) – rischia di penalizzare il Veneto. Secondo i Dottori Commercialisti Difensori Tributari del Veneto (ACDT), l’accorpamento proposto non tiene conto della complessità e del valore economico delle liti fiscali, che nei primi 9 mesi del 2024 hanno raggiunto in Veneto un totale di 3.357 ricorsi, con una crescita del +31,6% rispetto al 2023 nello stesso periodo. (dati MEF)

Corti tributarie solo a Venezia e Verona I commercialisti: «Così sistema in crisi»

Giustizia tributaria, commercialisti in allarme per la riforma allo studio da parte del ministero dell'Economia e delle Finanze che prevede la chiusura di diverse Corti tributarie provinciali, con accorpamento di tutte le funzioni a Venezia (per Treviso, Padova e Belluno) e a Verona (per Vicenza e Rovigo). «C'è il rischio di allungare i tempi delle sentenze e di ingolfarne il lavoro, mancano infatti sedi e organici adeguati, senza contare i maggiori disagi per i cittadini, i professionisti, i giudici e il personale di segreteria», avverte Antonio Viotto,. 57 anni, presidente Acdt (associazione dei commercialisti e difensori tributari veneti)

L’internazionalizzazione delle imprese e dei professionisti al via il roadshow

Un percorso formativo itinerante per esplorare i processi di internazionalizzazione, con il contributo dei principali esperti e il sostegno di Centro Marca Banca, organizzato dalla Conferenza degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie, d’intesa con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con le commissioni delegate e l’Osservatorio sull’internazionalizzazione del CNDCEC. Le tappe previste coinvolgeranno gli Ordini territoriali di Treviso, Padova, Vicenza, Venezia, Verona e Udine.

L'allarme degli esperti: «Le mafie si sono rafforzate durante la pandemia»

all'M9 nel corso della seconda edizione di "Mafie in Veneto - Presenza nell'economia e nell'ambiente", iniziato ieri e che prosegue oggi e domani, organizzata dalla Sezione regionale del Veneto dell'Albo gestori ambientali, Unioncamere Veneto, Libera e il Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio presieduto dalla vicepresidente dell'Ordine dei Commercialisti Vallì Zillio

Trasparenza in azienda, come suonare un fischietto

I commercialisti veneziani fanno il punto sul tema del whistleblowing in azienda. La norma scinde la responsabilità del singolo da quella dell'azienda.

Concordato preventivo fiscale tra luci e ombre del decreto

«Concordato fiscale preventivo» promosso o bocciato? «Promosso - dice il consigliere dell'ODCEC di Venezia Marco de MARCHIS - nell'ottica che c'è l'esigenza di introitare un maggiore gettito erariale ma di agevolare il contribuente che, attraverso il "concordato", sa esattamente cosa andrà a pagare per due anni consecutivi. Leggi tutto...

Raffica di cartelle pazze, è allarme «Ma non ci saranno pignoramenti»

» osserva Vallì Zillio vicepresidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia «molte comunicazioni di pagamento sono state inviate automaticamente anche a chi ha già aderito entro i termini alla definizione agevolata o rottamazione quater, creando così in piena estate un clima di ansia e preoccupazione trai contribuenti».

Al via l’Osservatorio sulla Giustizia Tributaria del Veneto

All'Ateneo Veneto di Venezia il primo appuntamento tra professionisti, giudici e direzione dell'Agenzia Entrate per l'Osservatorio sulla Giustizia Tributaria in Veneto. Gli Ordini dei Commercialisti sottolineando l’importanza dell’iniziativa che rappresenta un passo significativo verso un sistema tributario più efficiente e accessibile e come questo Osservatorio rappresenti un esempio concreto di come possiamo utilizzare la tecnologia e la collaborazione per migliorare i servizi tributari per i cittadini del Veneto.

Premi di laurea a tre neo dottori I commercialisti: «Sono il futuro»

«Siamo estremamente orgogliosi di riconoscere e premiare questi giovani talenti - commenta Luigi Bortoli, presidente della Fondazione Marino Grimani e consigliere dell'Ordine dei commercialisti - Le loro ricerche dimostrano non solo interesse alla professione di commercialista, ma anche la vitalità e la rilevanza degli approfondimenti per la nostra attività professionale»

Commercialisti Venezia: assegnate 3 borse di studio dalla Fondazione Marino Grimani

Si è tenuta la scorsa settimana nella sede dell’Ordine Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Venezia (ODCEC), la cerimonia di consegna dei Premi di Laurea destinati alle migliori tesi che hanno affrontato argomenti di rilevanza ed interesse per la professione di commercialista. I vincitori, giovani laureati che hanno mostrato un impegno e una passione eccezionali nel loro campo di studi, hanno ricevuto un premio di 2.000,00 euro ciascuno dalla Fondazione M. Grimani dell’Ordine dei Commercialisti di Venezia.