Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia

ODCEC di Venezia

Osservatorio media ODCEC del Triveneto

Imprese familiari e sfida digitale

La sfida delle imprese padovane davanti alla digitalizzazione: rimanere competitivi mantenendo la tradizione famigliare e la qualità dei prodotti. La seconda edizione di "Eccellenze del Nord Est", che ha fatto tappa ieri a Villa Borromeo di Sarmeola, fotografa un ecosistema florido e vivace, con molte sfide future ma anche con tutti i mezzi per superarle. Con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'analisi del sistema padovano assieme a Ca' Foscari. A guidare gli ospiti nel confronto sulla situazione attuale e le prospettive, il direttore del Gazzettino Roberto Papetti.

«Aiutiamo le imprese a sfruttare le opportunità digitali»

Chiara Marchetto, Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova: «Dobbiamo affiancare le imprese familiari nel cambiamento»

Ecco le imprese più performanti

Oggi la tappa padovana sulle eccellenze del Nord Est: sarà presentato il rapporto sull'economia del territorio

Giustizia Tributaria, i commercialisti lanciano l’allarme: il Veneto rischia una riduzione dell’efficienza

La proposta di riorganizzazione della geografia della giustizia tributaria in discussione al MEF – che prevede di accorpare tutto il contenzioso tributario delle sette province su sole due sedi (Venezia e Verona) – rischia di penalizzare il Veneto. Nel direttivo di ACDT, Associazione Commercialisti Difensori Tributari del Veneto – nata per promuovere la piena tutela della dignità dell’attività di difesa tributaria, l’effettiva attuazione del diritto di difesa del contribuente, lo studio e l’approfondimento delle norme tributarie, nonché il dialogo con le istituzioni e l’aggiornamento professionale dei suoi iscritti – oltre al presidente Antonio Viotto (ODCEC di Treviso), siedono i commercialisti Sebastiano Barusco vice presidente (ODCEC di Padova), Mara Pilla consigliere segretario (ODCEC di Vicenza), Marco De Marchis consigliere tesoriere (ODCEC di Venezia), Salvatore Sciortino Consigliere (ODCEC di Belluno), Andrea Ferro consigliere (ODCEC di Rovigo), Micol De Carlo consigliere (ODCEC di Treviso), Stefano Filippi consigliere (ODCEC di Verona) e Diana Muraro consigliere (ODCEC di Vicenza).

Corti tributarie solo a Venezia e Verona I commercialisti: «Così sistema in crisi»

Giustizia tributaria, commercialisti in allarme per la riforma allo studio da parte del ministero dell'Economia e delle Finanze che prevede la chiusura di diverse Corti tributarie provinciali, con accorpamento di tutte le funzioni a Venezia (per Treviso, Padova e Belluno) e a Verona (per Vicenza e Rovigo). «C'è il rischio di allungare i tempi delle sentenze e di ingolfarne il lavoro, mancano infatti sedi e organici adeguati, senza contare i maggiori disagi per i cittadini, i professionisti, i giudici e il personale di segreteria», avverte Antonio Viotto,. 57 anni, presidente Acdt (associazione dei commercialisti e difensori tributari veneti)

Corte tributaria le categorie contrarie alla chisura

” Vicenza è una delle province con il più alto tasso di imprenditorialità in Italia caratterizzato da quasi 80 mila imprese di cui 24 mila società di capitali – dichiara Margherita Monti presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza. Il nostro territorio è un motore economico trainante per il Veneto e per il Paese, con un elevato valore economico delle controversie tributarie. Non possiamo accettare che un’area così rilevante venga privata di una propria Corte di Giustizia Tributaria, creando disagi a imprese e professionisti. La giustizia tributaria deve essere vicina ai contribuenti e alle aziende, non allontanata con scelte che puntano solo a una riduzione numerica delle sedi senza considerare il valore economico delle liti e il reale fabbisogno del territorio. Per questo motivo invitiamo tutte le istituzioni locali, le associazioni di categoria e i professionisti a unirsi a noi per difendere il diritto di imprese e cittadini a una giustizia tributaria efficiente, equa e accessibile.”

Corte tributaria di Padova a rischio «Si farebbe un danno all'economia»

I commercialisti: «Non si tiene conto della complessità del territorio». Si muove anche la politica. «Una riforma che rischia di penalizzare il sistema delle imprese e dei contribuenti veneti, bloccando ingenti risorse economiche per anni». A lanciare l'allarme sono i dottori commercialisti difensori tributati del Veneto con il presidente Antonio Viotto. Nel mirino c'è il progetto del Ministero dell'Economia di accorpamento delle Corti di giustizia tributaria, che in tutta Italia dovrebbero passare da 103 a 39. Una sforbiciata che in Veneto vorrebbe dire unire gli uffici di Vicenza e Rovigo con quello di Verona, mentre Padova con Belluno e Treviso finirebbero sotto Venezia.

Imprese, un osservatorio come acceleratore di crescita

A Treviso presentato dai commercialisti l'Osservatorio per l'Internazionalizzazione: un nuovo strumento per lo sviluppo delle imprese. «Il nostro territorio è tra i più dinamici in Italia per l'export e per l'apertura ai mercati esteri», ha sottolineato Camilla Menini, Presidente dell'Ordine Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Treviso. «Le imprese del Nord-Est hanno da sempre una vocazione all'internazionalizzazione e la creazione dell'Osservatorio rappresenta un'opportunità concreta

A Treviso presentato l’Osservatorio per l’Internazionalizzazione

Si è tenuta la scorsa settimana nella cornice di Villa Braida a Mogliano Veneto), la presentazione dell’ Osservatorio per l’Internazionalizzazione , promosso dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) con A.I.C.E.C . – Associazione Internazionalizzazione Commercialisti ed Esperti Contabili. Un’iniziativa strategica per affiancare le imprese italiane, tramite i commercialisti

A Treviso presentato dai commercialisti l’Osservatorio per l’Internazionalizzazione: un nuovo strumento per lo sviluppo delle imprese

In 6 tappe in Triveneto, da Treviso a Udine, i commercialisti promuovono l’internazionalizzazione delle imprese attraverso un road-show con Simest, Assocamere Estero, Cassa Depositi e Prestiti e Mimit.