Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia
Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina il funzionamento delle Commissioni e dei Gruppi di Studio, scientifici e culturali (di seguito, per brevità denominate “Commissioni” e “Gruppi”) istituiti dal Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia. Le Commissioni e i Gruppi di Studio operano sotto il coordinamento e la supervisione del Consiglio dell’Ordine anche per il tramite del Consigliere Delegato. Il funzionamento delle Commissioni e dei Gruppi di Studio è regolato dalle seguenti disposizioni. Art. 2 (Definizioni) Ai fini del presente regolamento: a) per Ordine di intende l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia; b) per Consiglio si intende il Consiglio dell’Ordine; c) per Albo si intende l’Albo tenuto dal Consiglio; d) per Delegato si intende il Consigliere delegato dal Consiglio dell’Ordine ad una o più Commissioni e/o Aree di intervento; e) per Iscritto si intende l’Iscritto all’Albo; f) per Commissione si intende una Commissione istituita dal Consiglio composta da Consiglieri dell’Ordine ed Iscritti, ai sensi del presente regolamento; g) per Aree si intendono le materie di intervento definite dal Consiglio suddivise in Gruppi di Studio; h) per Gruppo si intende un gruppo istituito dal Consiglio composto da Iscritti che hanno comunicato la propria disponibilità, costituito ai sensi del presente regolamento; i) per Responsabile si intende l’Iscritto, nominato dal Delegato, che coordina il Gruppo; l) per Segreteria si intende la Segreteria dell’Ordine. Art. 3 (Finalità delle Commissioni e dei Gruppi) 1. Per il raggiungimento dei propri fini istituzionali il Consiglio può istituire e sciogliere: 1.1 Commissioni alle quali sono affidati i seguenti compiti: a) trattare tematiche istituzionali, proprie dell’Ordine, anche attraverso convegni, scritti o altre opere comunque denominate, elaborati dalle Commis sioni previa comunicazione al Consiglio per il tramite dei Consiglieri Delegati; b) favorire l’aggregazione degli Iscritti anche attraverso l’organizzazione di eventi ludico/culturali non com presi nelle tematiche proprie della professione. 1.2 Gruppi ai quali sono affidati i seguenti compiti: a) fornire pareri ed elementi di valutazione, studi ed indagini su materie di interesse per l’esercizio della professione e/o oggetto dell’attività professionale, anche attraverso elaborati e scritti, su argomenti specifici del Gruppo; b) trattare argomenti tecnico/scientifico di interesse per la professione, anche attraverso convegni, scritti o altre opere comunque denominate, elaborati dai singoli Gruppi, previa comunicazione al Consiglio per il tramite dei Consiglieri Delegati; c) proporre al Consiglio, per il tramite dei Consiglieri Delegati, eventi formativi predisponendo una calendarizzazione annuale per argomenti e pro cedendo alla realizzazione di convegni, per ciò che concerne la formazione ordinaria. 2. L’attività delle Commissioni e delle Aree sarà coordinata dai Consiglieri Delegati. 3. L’attività dei Gruppi sarà coordinata dal Responsabile coadiuvato da un vice Responsabile. 321 REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI E GRUPPI DI STUDIO ISTITUITI DAL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VENEZIA Approvato dal Consiglio dell’Ordine in data 20 giugno 2017
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjMzNQ==