Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia

319 cessorio: nozione; disciplina; aspetti contrattuali; tutela previdenziale e assicurativa obbligatoria D.8.14 Il processo del lavoro e le forme di definizione con- sensuale D.8.15 Il contenzioso amministrativo verso gli enti previ- denziali ed assistenziali: disciplina e procedure D.8.16 La tutela dell’igiene e della sicurezza sul luogo di lavoro D.9 DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA D.9.1 I principi generali di diritto penale D.9.2 La responsabilità penale del professionista, dei sinda- ci e degli amministratori non delegati D.9.3 I complessi organizzati e la rilevanza penale della de- lega di funzioni D.9.4 La responsabilità amministrativa da reato delle per- sone giuridiche D.9.5 I reati societari D.9.6 La disciplina anteriore al d.lgs. 61/2002 D.9.7 Riforma dei reati societari: il d.lgs. 61/2002 D.9.8 (segue) Le false comunicazioni sociali e gli altri delitti di falso D.9.9 (segue) La tutela penale del capitale e del patrimonio D.9.10 (segue) Gli altri reati in materia societaria D.9.11 Disposizioni penali relative alle società quotate in borsa ed alle società di revisione D.9.12 Carattere dei reati fallimentari e ruolo della senten- za dichiarativa di fallimento D.9.13 I reati di bancarotta D.9.14 Gli altri reali fallimentari - I reali dei curatori D.9.15 Le sanzioni D.9.16 I reali tributari: i principi del d.lgs. 74/2000 D.9.17 La frode fiscale D.9.18 (segue) Gli altri reati tributari D.9.19 (segue) Rapporti tra procedimento penale e proce- dimento tributario D.9.20 I reati bancari D.9.21 (segue) Le disposizioni penali relative al mercato degli strumenti finanziari D.9.22 (segue) Aggiotaggio ed insider trading D.9.23 Le disposizioni penali relative ai mezzi di pagamen- to D.9.24 I reati informatici D.9.25 La frode informatica D.9.26 L’accesso abusivo ad un sistema informatico D.9.27 Violazione della sicurezza informatica o telematica D.9.28 I delitti commessi attraverso Internet D.9.29 La tutela penale della privacy D.9.30 Il ruolo dell’amministratore giudiziario e/o custode di beni sequestrati e/o confiscati E PARI OPPORTUNITÀ E.1.1 Normative relative alla rappresentanza di genere in tutti i consessi (Leggi, regolamenti statali, regionali, comunali; prassi e besi practice nazionali ed europee) E.1.2 Gender budget (studio e redazione del bilancio di genere) E.1.3 Studio differenze reddituali tra professionisti E.1.4 Studio degli aspetti di mediazione, la leadership, la programmazione neurolinguistica, la gestione dei con- flitti, l’autostima, l’intelligenza emotiva, il public spea- king. Aspetto comunicativo-relazionale del professionista E.1.5 Organizzazi one dello studio e del tempo (studio delle tecniche e degli strumenti per agevolare la conciliazione dei tempi lavoro famiglia…)

RkJQdWJsaXNoZXIy MjMzNQ==