Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia
D.6 METODI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTRO- VERSIE D.6.1 L’esperienza delle ADR nei paesi di Common Law D.6.2 Conciliazione D.6.3 Mediazione D.6.4 Arbitrato nazionale e internazionale D.7 DIRITTO TRIBUTARIO D.7.1 Fonti del diritto tributario D.7.2 Principi e norme costituzionali D.7.3 Statuto dei diritti del contribuente D.7.4 Interpretazione della norma tributaria D.7.5 Fattispecie impositiva: presupposto dell’imposta; mi- sura del tributo; metodi di determinazione dell’imponi- bile; soggetti passivi del tributo D.7.6 Applicazione della norma tributaria: soggetti e or- gani dell’applicazione e struttura dell’Amministrazione Finanziaria D.7.7 Accertamento dell’imposta, controllo formale e liqui- dazione D.7.8 Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale D.7.9 Autotutela dell’Amministrazione Finanziaria D.7.10 Riscossione delle imposte D.7.11 Rimborso dell’imposta D.7.12 Le imposte sui redditi: principi generali e norme so- stanziali e procedimentali D.7.13 Operazioni e vicende straordinarie dell’impresa D.7.14 IVA D.7.15 Imposta di registro D.7.16 Imposte ipotecarie e catastali D.7.17 Imposte sulle successioni e sulle donazioni D.7.18 Accise (imposte di fabbricazione e di consumo) D.7.19 Tributi doganali D.7.20 Imposta di bollo D.7.21 Tasse sulle concessioni governative D.7.22 Imposta sugli intrattenimenti D.7.23 Imposta sulle assicurazioni D.7.24 Altri tributi indiretti D.7.25 Imposte sostitutive D.7.26 IRAP D.7.27 IUC D.7.28 Addizionali e sovraimposte locali D.7.29 Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani D.7.30 Imposta sulla pubblicità D.7.31 Tassa/canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche D.7.32 Altri tributi locali D.7.33 Diritto tributario comunitario D.7.34 Diritto tributario internazionale: principi generali e istituti D.7.35 Il tax planning internazionale D.7.36 Assistenza fiscale: asseverazione e visto di conformi- tà formale; certificazione tributaria; trasmissione tele- matica delle dichiarazioni; perizie e consulenze tecniche D.7.37 La tutela: il contenzioso tributario e gli altri mezzi di tutela giurisdizionale D.7.38 L’illecito tributario amministrativo D.7.39 Le violazioni a rilevanza penale D.7.40 Le sanzioni D.7.41 Gli strumenti deflativi del contenzioso tributario D.8 DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE D.8.1 Le fonti del diritto del lavoro: norme interne autono- me ed eteronome e principi generali di riferimento; D.8.2 Il rapporto di lavoro subordinato : definizione norma- tiva e criteri di determinazione della natura giuridica del rapporto di lavoro; le diverse forme di rapporto di lavoro subordinato (apprendistato, lavoro domestico, a domici- lio, contratto a termine, a tempo parziale, intermittente, ripartilo ecc.) D.8.3 L’instaurazione del rapporto di lavoro subordinato: adempimenti, diritti ed obblighi delle parti D.8.4 Lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato: diritti ed obblighi delle parti D.8.5 La cessazione del rapporto di lavoro subordinato: dimissioni, risoluzione consensuale, licenziamento in- dividuale e collettivo; forme di tutela del posto di lavoro D.8.6 La somministrazione di lavoro e il distacco di lavoratori D.8.7 Gli aspetti previdenziali del rapporto di lavoro subor- dinato D.8.8 L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali D.8.9 Il contratto individu ale e collettivo di lavoro D.8.10 Il lavoro autonomo e la collaborazione coordinata e continuativa: profili normativi, indici ed elementi di- stintivi D.8.11 Il lavoro dei soci nelle società: compatibilità col lavo- ro subordinato e aspetti previdenzial;i D.8.12 Il rapporto di agenzia e gli altri rapporti di collabo- razione commerciale: nozione; disciplina; aspetti con- trattuali; tutela previdenziale e assicurativa obbligatoria D.8.13 Le prestazioni occasionali di lavoro autonomo e ac- 318
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjMzNQ==