Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia
D.2.28 Contratti con il consumatore D.2.29 Le fonti non contrattuali di obbligazioni D.2.30 I fatti illeciti, imputabilità e colpevolezza, il risarci- mento del danno D.3 DIRITTO COMMERCIALE D.3.1 L’impresa e l’imprenditore D.3.2 L’azienda: nozioni generali D.3.3 I segni distintivi, le opere dell’ingegno, le invenzioni D.3.4 Il trasferimento d’azienda D.3.5 La disciplina della concorrenza D.3.6 I consorzi tra imprenditori, le associazioni tempora- nee e i raggruppamenti di imprese D.3.7 Esercizio collettivo dell’impresa e classificazione dei tipi sociali: i conferimenti D.3.8 La nozione di società D.3.9 Società e impresa: società occasionali, società tra pro- fessionisti D.3.10 Società ed associazioni D.3.11 Società e comunione: D.3.12 Le società di persone: principi generali e individua- zione del tipo sociale 0.3.13 1 conferimenti D.3.14 La società semplice D.3.15 La società in nome collettivo D.3.16 La società in accomandita semplice D.3.17 Le società di capitali: principi generali e differenzia- zione dei vari tipi D.3.18 La società per azioni e la società per azioni uniper- sonale: costituzione; atto costitutivo e statuto; modifica- zioni statutarie e diritto di recesso D.3.19 (segue) I conferimenti D.3.20 Le azioni: D.3.21 (segue) Obbligazioni, strumenti finanziari parteci- pativi, D.3.22 (segue) Assemblea dei soci e patti parasociali D.3.23 (segue) Amministrazione e controlli: sistema tradi- zionale, sistema dualistico e sistema monistico a con- fronto D.3.24 (segue) Il bilancio D.3.25 I patrimoni destinati e i finanziamenti destinati D.3.26 La disciplina del recesso D.3.27 La disciplina delle società con azioni quotate D.3.28 La società in accomandita per azioni D.3.29 La società a responsabilità limitata: il tipo teorizzato dal legislatore della riforma del diritto societario D.3.30 I conferimenti e altre forme di finanziamento D.3.31 La partecipazione e i diritti particolari del socio D.3.32 Le quote, e i vincoli sulle quote: il trasferimento del- le partecipazioni e la costituzione di vincoli D.3.33 La disciplina del recesso nella s.r.l. D.3.34 Il sistema dei controlli nella s.r.l. e il controllo dei soci D.3.35 D.3.36 Aspetti giuridici della direzione e del coordinamento di società D.3.37 Le modifiche dello statuto e in particolare le opera- zioni sul capitale D.3.38 La cessione dell’azienda e il conferimento in società D.3.39 Le operazioni straordinarie: la trasformazione, la fusione e la scissione delle società e le semplificazioni degli adempimenti D.3.40 Lo scioglimento e la liquidazione delle società: can- cellazione ed estinzione della società; il trattamento”pri- vilegiato” riservato al credito fiscale D.3.41 Le società cooperative D.3.42 I contratti: analisi dei principali contratti commercia- li e bancari D.3.43 l titoli di credito D.3.44 La responsabilità amministrativa degli enti e delle persone giuridiche D.4 DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA D.4.1 Le procedure concorsuali nel diritto internazionale privato e processuale D.4.2 Le procedure concorsuali e il diritto europeo D.4.3 Le procedure concorsuali e la disciplina penalistica D.4.4 Le procedure concorsuali e il diritto tributario D.4.5 La differente impostazione del diritto della crisi di im- presa emersa negli ultimi anni: i concetti di insolvenza, crisi e pre-crisi D.4.6 La composizione negoziale della crisi di impresa:stru- mentl stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristruttura- zione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo. D.4.7 Il fallimento: natura e finalità dell’istituto del falli- mento; i presupposti D.4.8 (segue) I presupposti soggettivi del fallimento e del concordato preventivo: l’attivo patrimoniale, i ricavi e i debiti D.4.9 (segue) Il procedimento per la dichiarazione di falli- mento 316
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjMzNQ==