Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia

tendenza; grafici; funzioni di tipo economico-finanziarie C.10.4 Access ed altri strumenti per la gestione dei data- base - I DSS ed altri sistemi di supporto alle decisioni - Database relazionale C.10.5 Internet, posta elettronica per commercialisti ed e-business - Reti di computer e tipologie di reti C.11 INFORMATIVA NON FINANZIARIA (ENVIRONMENT, SO- CIAL, GOVERNANCE – ESG – E DI SOSTENIBILITÀ) C.11.1 La responsabilità sociale d’impresa (RSI) C.11.2 Il bilancio sociale, ambientale e di sostenibilità nelle imprese, negli enti pubblici e negli enti non profit C.11.3 L’informativa non finanziaria nel bilancio di eserci- zio, nel bilancio consolidato e nella relazione sulla ge- stione C.11.4 L’informativa non finanziaria , volontaria C.11.5 Controllo di gestione e indicatori di performance C.11.6 Il controllo dell’informativa non finanziaria in bilan- cio e nelle relazioni sulla gestione C.11.7 L’asseverazione dell’informativa non finanziaria C.12 I REGOLAMENTI E LE LIQUIDAZIONI DI AVARIE C.13 MARKETING C.13.1 I principi e contenuti del marketing C.13.2 L’evoluzione degli approcci del marketing C.13.3 L’analisi dell’ambiente esterno C.13.4 Il comportamento di acquisto del cliente e dell’or- ganizzazione C.13.5 Le tecniche di segmentazione del mercato C.13.6 Il piano di marketing C.13.7 Il marketing mix C.13.8 Il marketing dei servizi C.13.9 Il marketing internazionale D MATERIE GIURIDICHE D.1 DIRITTO AMMINISTRATIVO D.1.1 Principi generali e costituzionali D.1.2 L’organizzazione della Pubblica Amministrazione D.1.3 Le funzioni pubbliche D.1.4 I servizi pubblici D.1.5 L’attività d’impresa dei soggetti pubblici D.1.6 Il potere amministrativo – Le posizioni giuridiche sog- gettive tutelate – Discrezionalità e vincoli D.1.7 Il procedimento amministrativo: principi e questioni generali D.1.8 Le fasi del procedimento amministrativo D.1.9 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi D.1.10 Il silenzio della Pubblica Amministrazione e la fase decisoria espressa (o prowedimentale) D.1.11 Il prowedimento amministrativo D.1.12 I vizi del prowedimento amministrativo D.1.13 L’autotutela della Pubblica Amministrazione in ge- nerale e le differenze rispetto all’autotutela dell’Ammi- nistrazione Finanziaria D.1.14 La giustizia amministrativa D.2 DIRITTO PRIVATO D.2.1 Principi generali D.2.2 Le persone fisiche e le persone giuridiche D.2.3 Gli individui D.2.4 Gli enti D.2.5 Gli enti riconosciuti D.2.6 Gli enti non riconosciuti D.2.7 Trattamento dei dati personali e tutela della riserva- tezza (privacy) D.2.8 La famiglia e le unioni di fatto D.2.9 I principi del diritto delle successioni D.2.10 La divisione ereditaria D.2.11 Trascrizione degli acquisti mortis causa D.2.12 La donazione D.2.13 La nozione di bene D.2.14 I diritti reali D.2.15 La proprietà e il possesso D.2.16 La comunione, e il condominio D.2.17 La pubblicità immobiliare; natura ed effetti della trascrizione D.2.18 Le obbligazioni D.2.19 L’estinzione dell’obbligazione e modalità differenti dall’adempimento D.2.20 Le modificazioni del rapporto obbligatorio D.2.21 L’inadempimento e la responsabilità patrimoniale e mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale D.2.22 Il contratto: principi generali D.2.23 Contratto stipulato con strumenti informatici o per via telematica D.2.24 Formazione progressiva del consenso: preliminare; opzione; prelazione; responsabilità precontrattuale D.2.25 Contratti per adesione – Clausole vessatorie D.2.26 Interpretazione, effetti e vizi del contratto D.2.27 Il contratto e i terzi 315

RkJQdWJsaXNoZXIy MjMzNQ==