Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia

C. MATERIE ECONOMICO-AZIENDALI C.1 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA C.1.1 Bilancio d’esercizio C.1.2 Principi contabili nazionali C.1.3 Principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e loro ap- plicazione alle imprese italiane quotate e non quotate C.1.4 Bilancio e contabilità internazionale (modalità di redazione del bilancio e principi contabili di altri paesi europei ed extraeuropei) C.1.5 Bilancio consolidato C.2 REVISIONE AZIENDALE E CONTROLLO LEGALE DEI CONTI C.2.1 Disciplina normativa del controllo legale dei conti C.2.2 Principi di revisione nazionali e Principi di revisione internazionali (ISA) C.2.3 Analisi e valutazione del sistema di controllo interno C2.4 Revisione contabile per i bilanci di piccole e medie imprese C2.5 Principi di comportamento per la funzione di sindaco in società non quotate C2.6 Principi di comportamento per la funzione di sindaco in società quotate e controllate dalle quotate C2.7 Certificazione tributaria C2.8 Tecnica campionaria nella determinazione quantitati- va dei fenomeni aziendali C.3 CONTROLLO DI GESTIONE E CONTABILITÀ DIREZIONALE C.3.1 Strategia e controllo: strategia; planning; controllo strategico; programmazione e controllo C.3.2 Strumenti di contabilità direzionale (management accounting) C.3.3 Analisi e contabilità dei costi (cast accounting) C.3.4 Tecniche di valutazione degli investimenti (capitai budgeting) C.3.5 il reporting nel controllo direzionale e strategico C.4 FINANZA C.4.1 Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna C.4.2 Analisi delle dinamiche economico-finanziarle dell’impresa C.4.3 Pianificazione degli investimenti (capitai budgeting) e business planning C.4.4 Modalità di finanziamento e loro impatto sulla strut- tura finanziaria e sul costo del capitale C.4.5 Finanza straordinaria e valutazione dei fabbisogni finanziari in funzione delle strategie di sviluppo dell’im- presa C.4.6 Strumenti e servizi di finanza innovativa C.4.7 il rapporto banca/impresa ed il corporale banking C.4.8 Strumenti di Finanza agevolata regionale, nazionale e comunitaria C.4.9 Redazione e composizione del Business Pian C.4.10 Creazione e sviluppo d’impresa C.4.11 Strumenti di sviluppo locale C.4.12 Economia degli intermediari finanziari: economia, amministrazione e controllo delle imprese bancarie, degli istituti speciali di credito, delle aziende di assicu- razione; economia e tecnica delle operazioni finanziarie e del mercato mobiliare C.4.13 Tecnica bancaria: concessione del credito; pratica istruttoria di finanziamento; ruolo del professionista nelle pratiche di finanziamento; titoli di credito; gestio- ne valutaria delle banche C.5 TECNICA PROFESSIONALE C.5.1 La valutazione d’azienda C.5.2 La valutazione delle aziende in perdita C.5.3 La valutazione dei beni materiali e immateriali C.5.4 Le valutazioni per le operazioni sul capitale e straordi- narie (conferimenti di aziende e rami d’azienda, rapporti di cambio in fusioni e scissioni, trasformazioni, aumenti di capitale e offerta al pubblico di nuove azioni) C.5.5 La valutazione dei gruppi con l’utilizzo del bilancio consolidato C.5.6 Conferimenti di aziende e rami d’azienda: profili civi- listici, contabili e tributari C.5.7 Trasformazioni di società: profili civilistici, contabili e tributari C.5.8 Fusioni tra società: profili civilistici, contabili e tribu- tari C.5.9 Scissioni di società: profili civilistici, contabili e tribu- tari C.5.10 Liquidazioni di società: profili civilistici, contabili e tributari C.5.11 Aumenti e riduzioni di capitale: profili civilistici, con- tabili e tributari C.5.12 Cessioni di aziende e rami d’azienda: profili civilisti- ci, contabili e tributari C.5.13 Acquisizione di partecipazioni di controllo e permuta di partecipazioni: profili civilistici, contabili e tributari C.5.14 Costituzione di società: scelta fra vari tipi sociali 313

RkJQdWJsaXNoZXIy MjMzNQ==