Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia

A.1.11 Le prestazioni previdenziali della Cassa di Previden- za e Assistenza A.1.12 Le prestazioni di assistenza e di mutua solidarietà della Cassa di Previdenza e Assistenza A.1.13 Le elezioni dell’assemblea dei delegati della Cassa di Previdenza e Assistenza, del consiglio di amministra- zione e del collegio sindacale A.2 DEONTOLOGIA A.2.1 Deontologia, norme deontologiche, valenza giuridica dei codici deontologici A.2.2 Principi generali A.2.3 Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali ed altri soggetti A.2.4 Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, prati- canti ed altri soggetti A.3 COMPENSI A.3.1 Compensi delle prestazioni professionali A.3.2 Compensi per i curatori fallimentari e per le procedure di concordato preventivo e amministrazione controllata A.3.3 Onorari ed indennità per i consulenti tecnici del giu- dice in materia civile e penale A.3.4 Compensi di sindaci e di revisori di società A.3.5 Compensi per assistenza, rappresentanza e consulen- za tributaria A.3.6 Compensi dei revisori dei conti degli enti locali Organizzazione dello studio professionale, Normativa anti- riciclaggio e Tecniche della mediazione B ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE, ANTIRICICLAGGIO E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE B.1 SISTEMA INFORMATICO NELLO STUDIO PROFESSIONALE B.1.1 Informatica e sistemi informativi per la gestione dello studio professionale B.1.2 Principali sistemi operativi B.1.3 Organizzazione del sistema informatico e programmi applicativi per la gestione dello studio professionale B.1.4 Banche dati on-linee offqine B.1.5 Soluzioni applicative per l’e-business negli studi pro- fessionali B.1.6 Integrazione dei sistemi informativi B.1.7 Firma digitale B.1.8 Gestione e trasmissione telematica di atti, documenti, dichiarazioni e pratiche B.1.9 Tutela della privacy e trattamento dei dati negli studi professionali B.2 EFFICIENZA E QUALITÀ NELLO STUDIO PROFESSIONALE B.2.1 Modelli organizzativi degli studi professionali B.2.2 Modelli statutari degli studi professionali B.2.3 Controllo di gestione per gli studi professionali B.2.4 Rapporto di lavoro dipendente negli studi professio- nali B.2.5 Norme in materia di sicurezza e salute dei lavoratori 8.2.6 Elementi di psicologia delle organizzazioni B.2.7 Formazione professionale continua B.2.8 Qualità e soddisfazione del cliente B.2.9 Teorie e sistemi di qualità B.2.10 Standardizzazione dei sistemi qualità per gli studi professionali e attività di consulenza B.2.11 Certificazione dei sistemi di qualità B.3 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E MARKETING NELLO STUDIO PROFESSIONALE B.3.1 Gestione e sviluppo delle risorse umane nello studio professionale B.3.2 Gestione del tempo e della produttività nello studio professionale B.3.3 Gestione dei collaboratori e leadership B.3.4 Comunicazione efficace all’interno dello studio pro- fessionale B.3.5 Pubblicità e marketing dello studio professionale B.3.6 Nozioni in materia di CCNL per gli studi professionali B.3.7 Salute ed equilibrio psico-fisico del professionista e dei collaboratori B.3.8 Formazione del professionista e dei collaboratori sia dal punto di vista emotivo comunicativo che dal punto di vista relazionale B.4 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO B.4.1 Principi generali: i reati di riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio B.4.2 GH obblighi antiriciclaggio dei professionisti e il siste- ma sanzionatorio B.4.3 Le procedure antiriciclaggio negli studi professionali B.5 LE TECNICHE DELLA MEDIAZIONE 312

RkJQdWJsaXNoZXIy MjMzNQ==