Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia
guarda il capo dell’ufficio l’autorizzazione è chiesta al capo dell’ufficio superiore.». Note all’art. 58: – Si riporta il testo dell’art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica 27 ottobre 1953, n. 1067 (Ordina- mento della professione di dottore commercialista) abrogato dal decreto legislativo qui pubblicato: «Art. 6 (Circoscrizione territoriale dell’Ordine professionale). – In ogni circondario nel cui territorio esercitano la pro- fessione almeno quindici dottori commercialisti è co- stituito, con sede nel Comune capoluogo, un Ordine professionale retto da un Consiglio. Se il numero dei dottori commercialisti è inferiore a quindici, essi sono iscritti nell’albo di un Ordine vicino determinato dal Con- siglio nazionale.». – Si riporta il testo dell’art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica 27 ottobre 1953, n. 1068 (Ordina- mento della professione di ragioniere e perito commer- ciale) abrogato dal decreto legislativo qui pubblicato: «Art. 6 (Circoscrizione territoriale). - In ogni circondario nel cui territorio esercitano la professione almeno quindici ragionieri e periti commerciali è costituito, con sede nel Comune capoluogo, un Collegio professionale retto da un Consiglio. Se il numero dei ragionieri e periti com- merciali è inferiore a quindici essi sono iscritti nell’albo di un Collegio vicino determinato dal Consiglio nazio- nale.». Note all’art. 59: – Per i decreti del Presidente della Repubblica 27 ottobre 1953, n. 1067 e 27 ottobre 1953, n. 1068 vedi note all’art. 58. Note all’art. 62: – La legge 12 febbraio 1992, n. 183, reca: «Modifica dei requisiti per l’iscrizione all’albo ed elevazione del pe- riodo di pratica professionale per i ragionieri e periti commerciali.». – Il decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 8 ottobre 1996, n. 622, reca: «Regolamento per gli esami di Stato di abilitazione all’e- sercizio della professione di ragioniere e perito commer- ciale.». Note all’art. 63: – Per il testo dell’art. 3 della citata legge 24 febbraio 2005 n. 34, vedi note alle premesse. Note all’art. 67: – Per il testo dell’art. 3 della citata legge 24 febbraio 2005, n. 34, vedi note alle premesse. Note all’art. 71: – Per il testo del comma 95 dell’art. 17 della citata legge 15 maggio 1997, n. 127, vedi note all’art. 36. – Il decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 24 ottobre 1996, n. 654, reca: «Regolamento recante norme sull’esame di Stato di abi- litazione all’esercizio della professione di dottore com- mercialista». – Per il decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 24 ottobre 1996, n. 622, vedi note all’art. 62. 248
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjMzNQ==